Clima

L’ultimo rapporto dell'Intergovernmental Panel of Climate Change (IPCC, 2023) conferma come l'influenza umana sia la causa del riscaldamento globale e che gli impatti saranno ancora maggiori in futuro. Gli effetti sulla salute attesi, in particolare quelli dovuti al progressivo riscaldamento del pianeta, sono ritenuti tra i più rilevanti problemi sanitari che dovranno essere affrontati nei prossimi decenni. L’Italia e il bacino del Mediterraneo sono tra le aree a maggior rischio, pertanto sviluppare piani di adattamento per proteggere la popolazione e misure di mitigazione che promuovono co-benefici di salute sono temi di estrema importanza dell’agenda di sanità pubblica nei prossimi anni.

Il DEP Lazio è impegnato da oltre vent’anni nello studio degli effetti a breve termine sulla salute degli eventi meteorologici estremi come le ondate di calore, derivanti dai cambiamenti climatici. Sul tema ha pubblicato molteplici studi, partecipa a progetti nazionali e internazionali e collabora attivamente nei gruppi di lavoro istituzionali a livello locale ed europeo, fornendo evidenze sui rischi ed impatti di salute, sui sottogruppi di popolazione vulnerabili e lo sviluppo di misure di prevenzione e una migliore risposta di sanità pubblica. Inoltre, il DEP Lazio è anche impiegato nel definire misure di mitigazione e riduzione dei gas serra soprattutto in ambito urbano, volti anche a promuovere la salute della popolazione (mobilità attiva e sostenibile, aree verdi e diete low-carbon). Infine il DEP Lazio si occupa di fornire evidenze e strumenti operativi a sostegno di un sistema sanitario resiliente e sostenibile.

Il DEP Lazio è referente del Ministero della Salute per il progetto CCM "Piano di prevenzione nazionale effetti del caldo sulla salute" e collabora con il Ministero della Salute e il WHO EUROPE per la promozione di misure di adattamento e resilienza del sistema sanitario e per la popolazione.

Attività e Progetti

Cambiamenti climatici e salute, misure di adattamento, mitigazione e resilienza per la salute e il sistema sanitario.

Vai

Iscriviti alla newsletter