Epidemiologia del farmaco

La disponibilità degli archivi delle prescrizioni farmaceutiche farmaceutica territoriali e ospedaliere ha dato impulso, negli anni, allo sviluppo di studi epidemiologici che studiano l'utilizzo dei medicinali nelle diverse popolazioni.

In questo ambito, il Dipartimento conduce diversi progetti e studi di farmacoepidemiologia in grado, attraverso procedure di record linkage tra flussi sanitari correnti, di analizzare la sicurezza, l’efficacia e l’appropriatezza prescrittiva di diverse terapie farmacologiche somministrate al paziente.

Gli studi spesso si concentrano su popolazioni “speciali” in termini di età, genere ed esposizione. Inoltre, lo studio dell’uso di farmaci erogati a pazienti affetti da patologie croniche permette, anche attraverso l'integrazione con altre fonti, le stima della prevalenza delle diverse patologie.

L’attività di farmacovigilanza, intesa come l’insieme delle attività volte all'identificazione e alla valutazione degli effetti avversi correlati all'uso dei medicinali, consente di verificare se il rapporto beneficio/rischio sia favorevole per la popolazione.

Attività e Progetti

The BRodalumab Assessment of Hazards: A Multinational Safety (BRAHMS) study in electronic healthcare databases.

Vai

Iscriviti alla newsletter