Nell’ambito del Progetto CCM, Ministero Salute “Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute”, è attivo dal 2004i l Sistema nazionale di sorveglianza della mortalità giornaliera (SiSMG), Il SISMG è coordinato dal Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio - ASL RM1.

Il sistema consente di:

  • monitorare, in tempo reale, il numero di decessi giornalieri nella popolazione e di segnalare eccessi di mortalità al fine di attivare in tempi brevi interventi di risposta all’emergenza
  • effettuare tempestivamente una valutazione dell’impatto sanitario di eventi meteorologici estremi (ondate di calore, freddo, piogge intense) e di altri fattori di rischio (epidemie influenzali, inquinamento atmosferico)

Il SiSMG include 54 città (capoluoghi di regione e città con oltre 100,000 abitanti; (Aosta, Bolzano, Trento, Torino, Novara, Milano, Monza, Bergamo, Brescia, Verona, Vicenza, Padova, Venezia, Trieste, Genova, Piacenza, Ferrara, Reggio Emilia, Parma, Modena, Bologna, Ravenna, Forlì, Rimini, Prato, Firenze, Perugia, Livorno, Perugia, Terni, Ancona, Roma, Rieti, Viterbo, Civitavecchia, Frosinone, Latina, L'Aquila, Pescara, Napoli, Giugliano in Campania, Salerno, Campobasso, Potenza, Foggia, Bari, Taranto, Catanzaro, Reggio Calabria, Palermo, Messina, Catania, Siracusa, Sassari, Cagliari).

L’Ufficio Anagrafe dei Comuni trasmette giornalmente, al Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio-ASL RM1, dati anonimi relativi alle denunce di decesso entro 24-72 ore dalla registrazione del decesso con informazioni anagrafiche (genere, data di nascita) e dati relativi al decesso (luogo del decesso, morte avvenuta per causa naturale/causa violenta).

Per le città incluse nel progetto, viene elaborato un bollettino di sorveglianza settimanale pubblicato sul portale ministeriale. Durante la stagione estiva e in relazione ad episodi di ondate di calore e in inverno vengono prodotti specifici rapporti sui sistemi di allarme, sulla sorveglianza della mortalità e degli accessi in Pronto Soccorso.
I dati del SISMG fanno parte del network europeo di sorveglianza EuroMOMO, che pubblica un bollettino settimanale sulla sorveglianza della mortalità in 27 paesi Europei.

Nel periodo invernale, i dati vengono forniti in forma aggregata all’ISS per la sorveglianza integrata dell’influenza RESPINEWS.

Titolo completo
Piano Operativo Nazionale per la Previsione e la prevenzione degli Effetti delle ondate di calore sulla Salute (Azione Centrale CCM)
Link del progetto
Durata del progetto
Dal 2005 con rinnovo annuale
Obiettivi
Il Piano Operativo Nazionale (CCM, Azione centrale), coordinato dal DEP Lazio, centro di Competenza Nazionale della Protezione Civile, è attivo dal 2004, coinvolge tutte le regioni italiane e 54 città.
Ente committente
Ministero della Salute
Finanziamento
Programma CCM - Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie del Ministero della Salute (Azione Centrale)
Risultati
  • sorveglianza in near-real time della mortalità
  • monitoraggio degli eventi estremi sulla salute

Iscriviti alla newsletter