Registri di patologie

I Registri di Patologia rappresentano strumenti fondamentali per la realizzazione di studi epidemiologici su specifiche popolazioni di pazienti affetti da una definita patologia o gruppi di patologia. I Registri nascono dall’integrazione di più fonti dati e permettono la raccolta di dati anagrafici e sanitari generali su vari aspetti della salute e dell’assistenza sanitaria di supporto alla programmazione, alla gestione, al controllo e alla valutazione della stessa e la conduzione di attività di studio e di ricerca scientifica in campo medico, biomedico ed epidemiologico.

Il DEP Lazio ha una lunga esperienza e una grande expertise nella gestione di Registri di patologia e nell’utilizzo di tali dati. Sono diversi i Registri attualmente attivi e gestiti dal DEP Lazio.

Il Registro Tumori della Regione Lazio (RTL), articolato in sei unità funzionali, è stato istituito nel 2015 con Legge Regionale n.7 del 12 giugno 2015 e raccoglie dati sui casi di tumore della popolazione adulta ed infantile residente nelle cinque province del Lazio.

Il Registro Regionale Dialisi e Trapianto Lazio (RRDTL), istituito con Legge Regionale n. 9 del 24 dicembre 2010, articolo 2 (commi 21-24), seguiva e rafforzava il precedente Registro Regionale Dialisi attivato con DGR n. 7940/1987 dell’Osservatorio Epidemiologico Regione Lazio ed è stato affidato al DEP Lazio dal 1° dicembre 2013. Questo registro raccoglie dati anagrafici e sanitari relativi a persone in trattamento di dialisi o di trapianto renale a partire dalla data di inizio del trattamento.

Altri registri di patologia sono in fase di avviamento come il Registro delle Demenze, il Registro della Sclerosi Laterale Amiotrofica e il Registro delle Patologie Rare.

Attività e Progetti

Il Registro raccoglie dati anagrafici e sanitari delle persone affette da Alzheimer-Perusini o altre forme di demenza.

Vai

Iscriviti alla newsletter