Metodologia delle Revisioni sistematiche e Linee guida

La UOC Documentazione Scientifica, Linee Guida ed HTA (Research synthesis and dissemination, Guidelines and HTA) si occupa di produrre e divulgare documenti di sintesi della letteratura scientifica su valutazioni di efficacia degli interventi sanitari.

Le principali attività svolte dalla UOC sono relative a progetti di revisione sistematica e meta-analisi della letteratura medico-scientifica in diversi ambiti clinici e ad attività di formazione sui metodi della ricerca scientifica e strumenti per la medicina basata sulle evidenze.

Il DEP Lazio è la sede editoriale del Gruppo Internazionale di Revisione Cochrane su Droghe e Alcool (Cochrane Drug and Alcohol Group) per la produzione di revisioni sistematiche dei trial sulla prevenzione, trattamento e riabilitazione dall’uso problematico di sostanze psicoattive. Da vari anni la UOC collabora con il GRADE Working Group ed è stato riconosciuto primo centro GRADE (Grading of Recommendations Assessment, Development and Evaluation) in Italia (Lazio Region-ASL Rome GRADE Center), riferimento per lo sviluppo e produzione, a livello Nazionale ed Internazionale, di Linee Guida e Raccomandazioni Cliniche basate sulle migliori prove scientifiche.

La metodologia GRADE è, infatti, un metodo sensibile, strutturato e trasparente diventato ormai il riferimento per la valutazione della affidabilità delle prove scientifiche e per la formulazione di raccomandazioni cliniche basate sulle evidenze: ad oggi numerose organizzazioni e principali enti nazionali e internazionali supportano o utilizzano questo metodo (AIFA, WHO, NICE, ecc.). Uno degli aspetti peculiari del GRADE è l’integrazione della valutazione della qualità metodologica delle prove con aspetti di praticabilità e trasferibilità dell’intervento proposto nello specifico contesto di riferimento e di implicazioni organizzative, economiche, sociali e finanziarie.

Nell’ambito del Sistema Nazionale Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità, la UOC ha contribuito alla pubblicazione di varie Linee Guida, attualmente riconosciute da Ministero della Salute come riferimento nazionale per la pratica clinica.

Di recente il DEP Lazio è entrato a far parte del Network Italiano di Evidence-Based Prevention (NIEBP), costituito da centri di ricerca e di documentazione che operano nell’ambito della valutazione di efficacia degli interventi e delle politiche di prevenzione. È una rete che coopera per dare supporto alle attività di prevenzione delle Regioni e in particolare si occupa di orientare la scelta degli interventi efficaci per il raggiungimento degli obiettivi del PNP attraverso la ricerca e la valutazione di interventi e programmi innovativi, lo sviluppo di una rete regionale di “antenne NIEBP” e la formazione e disseminazione delle evidenze.

Attività e Progetti

Linee Guida per la valutazione e la riabilitazione dell’Afasia nel paziente con ictus e nel paziente con Afasia Progressiva.

Vai

Iscriviti alla newsletter