Il D.lgs. 81/2008, in attuazione dell’art. 1 della l. 123/2007, ha riordinato il quadro normativo di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. In particolare per i temi della sorveglianza epidemiologica e della registrazione dei tumori di origine professionale, la norma prevede all’art. 244 l’istituzione di un Registro nazionale dei casi di neoplasia di sospetta origine professionale presso l’INAIL, con un ruolo centrale delle Regioni e Province autonome attraverso i Centri Operativi Regionali (COR) nell’identificazione dei casi e nella definizione delle circostanze di esposizione professionale coinvolte nell’eziologia. All’INAIL sono assegnati i ruoli di destinatario dei flussi e di ente di riferimento per l’intero sistema nazionale.
Con la DGR n. 438 del 18/7/2006 e con la DGR n. 177 del 27/03/2009 è stato istituito il COR Lazio presso il Dipartimento di Epidemiologia per la gestione del Registro Regionale delle Neoplasie di sospetta origine professionale ad alta (mesotelioma e tumori naso-sinusali) e bassa frazione eziologica. Il COR Lazio si occupa della rilevazione di casi incidenti nella regione di:
- Mesotelioma maligno
- Tumori nasali e sinusali
- Neoplasie a bassa frazione eziologica
Questi alcuni degli obiettivi perseguiti:
- Ricerca attiva dei casi di tumore di sospetta origine professionale
- Analisi e codifica del materiale diagnostico
- Intervista al soggetto ammalato
- Definizione delle modalità di esposizione.
I casi di mesotelioma e di tumore naso-sinusale vengono condivisi periodicamente con INAIL contribuendo alla banca dati nazionale.
Il COR Lazio fa parte della rete INAIL ReNaM (Registro Nazionale dei Mesoteliomi) e ReNaTUNS (Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali). Collaborano alle attività del COR:
- la Sezione di Anatomia Patologica dell’Università la Sapienza di Roma (Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche e Anatomopatologiche)
- il Laboratorio di Igiene Industriale - Centro Regionale Amianto (CRA) - della ASL Viterbo
- i Servizi Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di lavoro (PRESAL) delle ASL del Lazio
Articoli
Pathology reporting of malignant pleural mesothelioma firstdiagnosis: a population-based approach
Valeria Ascoli, Giada Minelli, Ilaria Cozzi, Elisa Romeo, Caterina Carnovale Scalzo, Laura Ancona, Francesco Forastiere
Pathology - Research and Practice, 19 luglio 2016
Pleural mesothelioma risk in the construction industry: a case–control study in Italy, 2000–2018
S. Stella, D. Consonni , E. Migliore, A. Stura, D. Cavone, L. Vimercati, L. Miligi , S. Piro, M.T. Landi, N. E Caporaso, S. Curti, S. Mattioli, G. Brandi, C. Gioscia, S. Eccher, S. Murano, V. Casotto, V. Comiati, C. Negro, F. D'Agostin, C. Genova, L. Benfatto, A. Romanelli, I. Grappasonni , G. Madeo, I. Cozzi, E. Romeo, S. Tommaso, F. Carrozza, M. Labianca, F. Tallarigo, G. Cascone, M. Melis, A. Marinaccio, A. Binazzi, C. Mensi, ReNaM Working Group members.
BMJ Open 2023;13:e073480. doi:10.1136/bmjopen-2023-073480
Mesothelioma Risk Among Maritime Workers According to Job Title: Data From the Italian Mesothelioma Register (ReNaM)
L. Vimercati, D. Cavone, O. Negrisolo, F. Pentimone, L. De Maria, A. Caputi, S. Sponselli, G. Delvecchio, F. Cafaro, E. Chellini, A. Binazzi, D. Di Marzio, C. Mensi, D. Consonni, E. Migliore, C. Brentisci, A. Martini, C. Negro, F. D’Agostin, I. Grappasonni, C. Pascucci, L. Benfatto, D. Malacarne, V. Casotto, V. Comiati, C. Storchi, L. Mangone, S. Murano, L. Rossin, F. Tallarigo, F. Vitale, M. Verardo, S. Eccher, G. Madeo, T. Staniscia, F. Carrozza, I. Cozzi, E. Romeo, P. Pelullo, M. Labianca, M. Melis, G. Cascone, G.M. Ferri, G. Serio
Med Lav 2023; 114 (5): e2023038 DOI: 10.23749/mdl.v114i5.14927
Familial malignant mesothelioma: A population-based study in Central Italy (1980–2012)(ReNaM)
V. Ascoli, E. Romeo, C. Carnovale Scalzo, I. Cozzi, L. Ancona, F. Cavariani, A. Balestri, L. Gasperini, F. Forastiere
Cancer Epidemiology 38 (2014) 273–278
Loss of BRCA1-associated protein 1 (BAP1) expression is useful in diagnostic cytopathology of malignant mesothelioma in effusions
I. Cozzi, F.A. Oprescu, E. Rullo, V. Ascoli
Diagnostic Cytopathology. 2017;1–6.
Novel LRRK2 mutations and other rare, non-BAP1-related candidate tumor predisposition gene variants in high-risk cancer families with mesothelioma and other tumors
M. Cheung, Y. Kadariya, E. Sementino, M.J. Hall, I. Cozzi, V. Ascoli, J.A. Ohar, J.R. Testa
Human Molecular Genetics, 2021, Vol. 30, No. 18 1750–1761
Attività e Progetti
Studio Longitudinale della Regione Lazio che valuta l’associazione tra storia occupazionale e incidenza e mortalità per sedi tumorali specifiche.
Vai