Il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale Lazio - ASL Roma 1 (DEP Lazio) è una struttura che si occupa di: Epidemiologia Ambientale e Occupazionale, Epidemiologia Clinica e Valutativa, Epidemiologia del Farmaco, Documentazione Scientifica, Linee Guida e HTA, Valutazione dello stato di Salute della Popolazione.
Il DEP Lazio fornisce ai decisori le migliori conoscenze scientifiche disponibili per pianificare interventi per la riduzione degli effetti sulla salute di esposizioni ambientali e per migliorare la qualità e l’efficienza dell’assistenza sanitaria. Il DEP Lazio svolge una funzione di supporto tecnico scientifico alla Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria della Regione Lazio, coordina il Registro Tumori della Regione Lazio e gestisce diversi Registri di Patologia tra cui il Registro Regionale Dialisi e Trapianto del Lazio (RRDTL).
Il DEP Lazio è anche centro italiano del network internazionale GRADE (Grading of Recommendations Assessment, Development and Evaluation) per la produzione di Linee Guida e coordina la gestione editoriale del gruppo Cochrane su droghe e alcool. Partecipa a numerosi progetti europei in tema di ambiente e salute. È membro della rete europea dei centri per la farmacovigilanza e farmacoepidemiologia (ENCePP).
Coordina le azioni centrali del Ministero della Salute - CCM, il sistema di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore e la Rete Italiana Ambiente e Salute (RIAS); collabora con AgeNaS allo sviluppo del Programma Nazionale Esiti e con il Ministero della Salute per il Nuovo Sistema di Garanzia dei Livelli Essenziali di Assistenza; coordina progetti nazionali nell’ambito del Piano Nazionale Complementare e progetti di ricerca nell’ambito del PNRR.
Timeline
1979
1979
1983
1985
1985
1986
1987
Studi su inquinamento atmosferico e salute nei bambini del Lazio
Valutazione dell’incidenza di parto cesareo in Italia
1987
1988
1990
Valutazione delle procedure di screening per il cancro della mammella e del collo dell’utero a Roma
1990
1991
Sistema di sorveglianza regionale delle tossicodipendenze
Studio di mortalità tra i tossicodipendenti a Roma
Programma di riduzione del danno
1992
Normative in materia di inquinamento atmosferico e sul fumo nei locali pubblici
1992
1993
Rischio di infezione da HIV e AIDS tra i tossicodipendenti a Roma
1994
Registro Regionale Dialisi e Trapianto Renale
1994
1996
1997
Sistema di sorveglianza malattie infettive
1997
1998
Gruppo internazionale Cochrane Droghe e alcool
Primo studio sugli effetti dei rifiuti sulla salute nella zona di Malagrotta
Studi sul traffico e gli effetti sul sistema respiratorio nei bambini
Introduzione della legislazione sull’inquinamento atmosferico
1999
Primi studi sulla valutazione comparativa di esito delle cure ospedaliere (bypass coronarico)
1999
2000
Studio sul cancro del polmone e inquinamento atmosferico a Civitavecchia
2001
2001
2002
2003
Inizio della valutazione comparativa della mortalità tra le strutture ospedaliere
Prima coorte di nati (GASPII)
2003
2004
Attivazione del Sistema Nazionale di Allarme ondate di calore
Studio IARC su fumo passivo e tumore del polmone a Roma
Registro Regionale dei Mesoteliomi
2005
Valutazione di impatto del divieto di fumo in Italia
PHEWE: primo studio europeo sugli effetti delle alte temperature sulla salute
Sito web del Programma Regionale di Valutazione Esiti (P.Re.Val.E.)
2005
2006
Studio di biomonitoraggio della popolazione della Valle del Sacco
2007
2007
2008
2009
Gruppo di lavoro GRADE
2009
2010
Progetto europeo DECIDE
Progetto SERA: Studio sugli effetti del rumore aeroportuale
Sito web del Programma Nazionale di Valutazione Esiti (PNE)
PHASE: progetto europeo per la prevenzione degli effetti sulla salute delle condizioni meteorologiche estreme
2011
Primi studi sugli effetti sulla salute dell’arsenico nell’acqua potabile
Inizio del reclutamento della coorte dei nuovi nati Piccolipiù
Studio Multicentrico OUTPUL
2011
2012
SAMBA e SERA: effetti del rumore aeroportuale sulla salute
Progetto europeo DECIDE
2013
Studio MEDPARTICLES
Studio longitudinale romano sull'inquinamento atmosferico
2013
2014
Commissione Regionale sui farmaci - Regione Lazio - CoReFa
Studi sulla salute materno-infantile
2015
Biblioteca online della Regione Lazio “Alessandro Liberati”
Valutazione impatto sulla salute dell’ondata di calore 2015
Numero decessi attribuibili all’inquinamento atmosferico a Roma
Prima edizione dei “BAL Talk” workshops
Istituzione del Registro Tumori del Lazio
Avvio del progetto “Forward”
2015
2016
Progetto Ricerca Finalizzata Aderenza ai trattamenti farmacologici nel post infarto
Network Italiano monitoraggio stato di salute degli immigrati
Progettazione e realizzazione del Registro Tumori del Lazio
Piccolipiù InForma: prevenzione dell’obesità ed attività fisica nei bambini
Violenza sulle donne: sviluppo e valutazione strumenti per operatori di Pronto Soccorso
Progetto EpiAmbNet: rete nazionale di epidemiologia ambientale, valutazione di impatto integrato sull’ambiente e salute, formazione e comunicazione
2017
Noise and Health (Rumore e inquinamento atmosferico prodotti dal traffico stradale e incidenza di eventi coronarici e cerebrovascolari)
ELAPSE: Effects of Low-Level Air Pollution: A Study in Europe
Revisione sistematica efficacia e sicurezza della cannabis per WHO
Costituzione centro italiano GRADE
Metodologia per il monitoraggio e la valutazione dei percorsi diagnostico-terapeutico assistenziali nell’ambito del Nuovo Sistema di Garanzia dell’assistenza sanitaria
BEEP: Big data in Epidemiologia ambiEntale ed occuPazionale
Primo convegno internazionale 4Words
Sito EPIAMBNET e realizzazione corsi Ambiente e Salute
2017
2018
Progetto Ricerca finalizzata Sviluppo di procedure automatiche per la costruzione dei registri tumori (ACRA Study)
Progetto Ricerca Finalizzata Efficacia e sicurezza trattamento psoriasi nelle donne in gravidanza (Studio PSO Mother)
Progetto Ricerca Finalizzata di rete sulla efficacia di audit e feedback per migliorare la qualità delle cure
Progetto CCM Ministero Salute Piano Nazionale Caldo e prevenzione degli effetti acuti dell’inquinamento atmosferico
Master Plan ASL Roma 1- Sistema di monitoraggio a supporto della committenza
2019
EASY-NET - Efficacia degli interventi di Audit e Feedback per migliorare la qualità delle cure e ridurre le disuguaglianze di accesso alle cure efficaci in diversi contesti clinici ed organizzativi
Reference Site - European Partnership on Active and Healthy Ageing
HORIZON EU -EXHAUSTION- Exposure to heat and air pollution-cardiopulmonary impacts and benefits of mitigation and adaptation
PSO MOTHER - Psoriasis in the Mother with Treatments and Health Endpoints Risk
Overview sigarette elettroniche: eventi avversi ed effetti sulla salute
Linee Guida: Multimorbidità, Fratture del Femore, Sedazione Palliativa
Progetti di Revisioni per la base editoriale Cochrane “Drug and Alcohol”
2019
2020
COVID
Sorveglianza rapida della mortalità (SiSMG) rispetto all’epidemia di COVID-19Progetto Ministero della Salute DETECOVID
Piattaforma regionale sorveglianza COVID-19
Attivazione nell'ambito delle attività del P.Re.Val.E. del monitoraggio dell'impatto della pandemia di COVID - 19 sui ricoveri e gli accessi in Pronto Soccorso
NON COVID
BRIC-INAIL: BIGEPI - Effetti sanitari acuti e cronici dell'inquinamento atmosferico nella Popolazione Italiana, WORKLIMATE – Caldo e salute in ambito occupazionale : valutazione dell’impatto e strategie di interventoEU HORIZON: EXPANSE- EXposome Powered tools for healthy living in urbAN Settings, ENBEL – Enhancing Belmont Research Action to support EU policy making on climate change and health, ENGAGE - Engage Society for Risk Awareness and Resilience
CAESAR - Valutazione comparativa di efficacia e sicurezza dei farmaci utilizzati nelle patologie rare neuromuscolari neurodegenerative
CESIT - Valutazione comparativa di efficacia e sicurezza dei farmaci immunosoppressori nei pazienti trapiantati
Revisione sistematica sugli effetti indiretti della chiusura delle scuole (salute fisica e mentale)
Documento di indirizzo regionale dell’uso del fentanyl per il trattamento del dolore
Linee Guida: trattamento della dipendenza da fumo di tabacco e nicotina, gestione del nodulo benigno della tiroide non funzionante e causa di sintomi locali
2021
COVID
SARI Sorveglianza Ambientale di SARS-CoV-2 attraverso i Reflui urbani in ItaliaHEI AIR LOCK - Effect of air pollution reductions on mortality during the COVID-19 lockdown
COVID-19 recommendation mapping
Efficacia comparativa dei trattamenti farmacologici per il trattamento delle persone affette da COVID-19: Living Systematic Review con Network Meta-analisi per il trattamento farmacologico del COVID-19
Revisione della letteratura sulla definizione di "standard of care" nei trial per il trattamento dell'infezione da SARS-COV-2
NON COVID
Supporto al Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025
OSMOSIS - Studi OSservazionali per il MOnitoraggio dell’uso, la Sicurezza e l’efficacia dei trattamenti farmacologici attraverso l’integrazione dei sistemi Informativi Sanitari
BELMONT CHAMNHA - Climate, heat and maternal and neonatal health in Africa
WHO EMAPEC - Estimation of morbidity from air pollution and its economic costs
Revisione sistematica su DMTs utilizzate per il trattamento della Sclerosi multipla
Scoping review of risk assessment models for breast cancer
Linee Guida: chirurgia della cataratta, Gestione clinica e terapia della degenerazione maculare legata all’età
Disturbo da gioco d’azzardo nella Regione Lazio
2021
2022
Rapporto Regionale sulle diseguaglianze nella salute e nell’assistenza sanitaria nella regione Lazio
Progetto INDACO Indagini Epidemiologiche SIN Valle del Sacco
HORIZON EUROPECATALYSE - Climate Action To Advance Healthy Societies in Europe
HORIZON EUROPE HIGH HORIZONS Heat Indicators for Global Health. Actions to reduce impacts in pregnant women, infants and health workers.
RSV - Indagine epidemiologica su bambini ad alto rischio di ospedalizzazione a seguito di infezione da Virus Respiratorio Sinciziale
Attività di formazione ai fini della produzione di linee guida in ambito oncologico
Linee Guida: diagnosi e la riabilitazione dell'Eminegligenza spaziale (Neglect) nel paziente con ictus, gestione dell'iperparatiroidismo primario sporadico, valutazione e la riabilitazione dell'Afasia nel paziente con ictus e nel paziente con Afasia progressiva
Revisioni Sistematiche sui tumori endocrini rari
Revisioni sistematiche, tabelle GRADE e profili di evidenza per l'aggiornamento delle linee guida mhGAP, “Mental Health Gap Action Programme (mhGAP) guidelines” (sezione abuso di sostanze)
2023
PNC “Prevenzione e riduzione dei rischi per la salute legati all'inquinamento dell'aria esterna” dal titolo “Aria outdoor e salute: un atlante integrato a supporto delle decisioni e della ricerca ” Produzione di un atlante sugli impatti dell’inquinamento atmosferico sulla salute 2022-2026
PNC Valutazione dell’esposizione e della salute secondo l'approccio integrato one health con il coinvolgimento delle comunità residenti in aree a forte pressione ambientale in Italia
PNC Valutazione dell’esposoma nei primi 1000 giorni in coorti di nati in aree ad elevate antropizzazione e attuazione di interventi per la riduzione del rischio
PNC Il buon uso degli spazi verdi e blu per la promozione della salute e del benessere
PNC Sostenibilità per l'ambiente e la salute dei cittadini nelle città portuali in Italia
PNC Portale salute ambiente territoriale per la valutazione del rischio integrato
PNC ITWH: sistema gestionale per il benessere e la promozione del total worker health nei luoghi di lavoro
NATI Valle del Sacco
Dementia in Migrants living in Italy: promoting a Diversity-Senstiv
The PREV-ITA-DEM study
Sistema di monitoraggio dello stato di salute e di assistenza sanitaria alla popolazione immigrata dell’INMP
Progetto SEMM
Big Data e Deep Learning nella sorveglianza dei tumori professionali (BEST)
Linee Guida per la gestione dell'ipotiroidismo primario conclamato, Trattamento del disturbo da uso di alcol
Supporto al Piano Nazionale della Prevenzione e ai piani regionali della prevenzione tramite le attività del NIEBP (Network Italiano Evidence-Based Prevention)
2023
2024
PNC SIN 1 - SINTESI
PNC SIN 2 - IN SINERGIA
Revisione sistematica Cochrane “Biosimilari antiVEGF per il trattamento della degenerazione maculare neo-vascolare legata all’età”
Revisione sistematica Cochrane sul trattamento farmacologico combinato con gli interventi psicosociali nel DUA per la riduzione dell’uso e mantenimento dell’astensione
Revisione sistematica Cochrane su Gestione del disturbo da uso di oppioidi nell'assistenza primaria rispetto a quella specialistica
Revisione sistematica Cochrane su Farmacoterapie per la dipendenza da cannabis
Documento Regionale RETE LAZIO SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE
Documento Regionale Indicazioni metodologiche e schede didattiche per l’implementazione di interventi di Peer Education nelle scuole del Lazio
Documento Regionale PEDIBUS Indicazioni operative per la promozione di tragitti casascuola a piedi nelle scuole del Lazio
Diagnosi Tempestiva Disturbo Neurocognitivo Maggiore (Fondo Nazionale per l’Alzheimer e le demenze, ed. 2024-2026)
EPI METER
EMMA Study