La conoscenza dello stato di salute della popolazione è essenziale per la programmazione sanitaria, la definizione dei programmi di prevenzione e la valutazione dell’efficacia delle cure. Negli anni, il DEP Lazio ha prodotto numerosi rapporti sullo stato di salute dei residenti a Roma e nel Lazio, analizzando mortalità e malattie a livello di ASL, distretto e comune nel Lazio, e di ASL, municipio e quartiere a Roma.
Il DEP Lazio coordina anche il Registro Tumori Regionali (un registro di popolazione che copre l'intera popolazione regionale con circa 34.000 nuovi casi anno). La mortalità per causa, indicatore chiave di salute, viene monitorata tramite il Registro Nominativo delle Cause di Morte (ReNCaM), attivo dal 1987, che consente di individuare differenze geografiche e temporali nella mortalità. Per analizzare la frequenza delle patologie e valutare l’efficacia degli interventi, si integrano dati di diversi sistemi informativi sanitari, inclusi il Sistema Informativo Ospedaliero e l'archivio della Farmaceutica. I tassi standardizzati di mortalità, prevalenza e incidenza mostrano differenze geografiche tra il Comune di Roma, le altre province e tra i distretti della stessa provincia. Il DEP Lazio svolge studi epidemiologici su gruppi specifici, in collaborazione con altri istituti, e diffonde i risultati tramite rapporti tecnici, pubblicazioni divulgative e articoli scientifici.
Tra le aree di maggior interesse scientifico e di sanità pubblica per il DEP Lazio rientrano la salute materno-infantile, il COVID-19, le malattie non trasmissibili, i determinanti sociali della salute e la salute dei migranti e delle popolazioni vulnerabili. Dal 1991, inoltre, il Sistema Informativo Regionale Dipendenze permette di analizzare le dipendenze in termini di domanda di trattamento e intervento dei servizi pubblici e privati accreditati.