Migranti e Popolazioni vulnerabili

La rilevanza assunta dal fenomeno migratorio in Italia negli ultimi anni ha generato una crescente attenzione delle Istituzioni, sia a livello nazionale sia regionale, per le tematiche concernenti la salute della popolazione straniera e per le implicazioni del fenomeno in termini di politica e programmazione sanitaria.

Inoltre, alcune fasce di popolazione, tra cui gli stessi migranti, hanno visto crescere la loro vulnerabilità in conseguenza della maggiore esposizione a rischi per la loro salute fisica e mentale che derivano sia dalla riduzione del benessere economico e delle opportunità di lavoro nel nostro Paese, verificatasi durante e dopo la grande recessione del 2008, sia dal deterioramento del tessuto urbano in termini abitativi e di trasporto, verde pubblico e inquinamento. La pandemia di Covid-19, i cambiamenti climatici e i conflitti si aggiungono come fattori di rischio globali i cui effetti negativi si possono manifestare con intensità maggiore nelle popolazioni più vulnerabili.

Il DEP Lazio affronta già da diverso tempo il tema della salute dei migranti e delle popolazioni vulnerabili attraverso studi epidemiologici condotti grazie alla disponibilità di archivi sanitari e di popolazione a livello regionale e alla partecipazione a progetti di ricerca.

Attività e Progetti

Sorveglianza epidemiologica e controllo del Covid-19 in aree urbane metropolitane e per il contenimento della circolazione del SARS-CoV-2 nella popolazione immigrata in Italia.

Vai

Iscriviti alla newsletter