Carta dei valori

Indipendenza

Svolgiamo le attività di ricerca, dalla scelta dei temi e dei metodi, all’interpretazione dei risultati e alla loro disseminazione, nel rispetto della nostra indipendenza, intesa come assenza di interessi commerciali (es. da parte dell’industria), finanziari (es. da parte di enti che stabiliscono il prezzo di un prodotto), istituzionali (es. da parte di un ente che stabilisce politiche sanitarie, come le vaccinazioni) e personali (es. da parte del ricercatore per la pubblicazione di articoli).
In caso di collaborazione con privati, richiediamo il rispetto dei principi riportati nel Decalogo DEP.

Trasparenza

Svolgiamo attività di ricerca ispirandoci al principio di trasparenza, intesa come esplicitazione dei criteri e delle procedure adottate in tutte le fasi dello sviluppo e realizzazione di uno studio, dal finanziamento all’interpretazione dei risultati.
Comunichiamo le conoscenze prodotte senza alcuna forma di condizionamento, con la dichiarazione di eventuali conflitti d’interesse e con modalità che le renda accessibili e fruibili ai diversi interlocutori.
Operando con questa modalità, forniamo gli strumenti più appropriati per una adeguata ed efficace comprensione del percorso che intercorre tra la generazione dei quesiti di ricerca e la divulgazione dei risultati.

Equità

Orientiamo la nostra attività di ricerca al principio di equità considerandolo un valore fondante della programmazione dei sistemi sanitari. Il tema dell’equità è centrale nell’analisi dello stato di salute della popolazione, dell’accesso e degli esiti dell’assistenza e dell‘esposizione a fattori di rischio ambientali.
Operiamo nella convinzione che la riduzione delle disuguaglianze sia un traguardo irrinunciabile per qualsiasi politica sanitaria. A tal fine rendiamo disponibili i risultati dei nostri studi alla comunità scientifica e ai decisori con l’obiettivo di supportare interventi mirati a ridurre il gradiente sociale di salute e a proteggere i gruppi più fragili di popolazione.

Sostenibilità

Le nostre attività sono orientate alla promozione di una sanità pubblica, equa e sostenibile. Teniamo conto dei contesti culturali, sociali ed economici in cui si esprimono i bisogni di salute e di assistenza della popolazione, per promuovere pratiche clinico-assistenziali ed organizzative bastate sulle prove e che siano di tipo inclusivo, centrate sulla persona e ottimizzino le risorse disponibili. Sosteniamo interventi mirati al rispetto dell’ambiente e alla riduzione dei fattori di rischio per la salute e promuoviamo anche al nostro interno comportamenti responsabili orientati al rispetto del patrimonio ambientale.

Competenza e professionalità

Possediamo un patrimonio di competenze diverse e complementari al servizio della ricerca scientifica e delle attività istituzionali. Lo sviluppo e la valorizzazione della professionalità e delle potenzialità individuali sono elementi di importanza strategica. Per questo, abbiamo sempre incoraggiato e sostenuto l’accesso a numerose iniziative di formazione e di aggiornamento professionale, in ambito nazionale e internazionale. Ciò deriva anche dalla profonda convinzione che lo sviluppo delle conoscenze e dell’esperienza del personale contribuiscano non solo al conseguimento degli obiettivi di lavoro ma anche ad accrescere il senso di appartenenza e la condivisione dei valori che orientano le nostre priorità e scelte.

Rigore scientifico

Il rigore scientifico è alla base delle nostre attività di ricerca, a garanzia della qualità e solidità delle conoscenze prodotte. Si basa sull’attenta verifica delle diverse fasi del processo di produzione scientifica, dalla individuazione delle fonti di finanziamento alla diffusione dei risultati. La disseminazione avviene tramite pubblicazioni scientifiche o rapporti, letti e approvati da tutti coloro che hanno partecipato alla loro realizzazione, a garanzia della corrispondenza fra i risultati ottenuti e quelli presentati.

Responsabilità

Per noi agire con responsabilità significa dare valore alla produzione, interpretazione e comunicazione dei risultati delle proprie attività di ricerca, con la consapevolezza che tali risultati sono destinati ad orientare scelte di politica sanitaria e ad avere effetti sulla salute della popolazione. Significa identificare le priorità per la ricerca in ambito sanitario, tenendo conto del contesto socioeconomico e dei rischi ambientali. Applicare metodi rigorosi, lavorare senza condizionamenti e collaborare rispettando specifiche competenze per produrre risultati validi rendendone espliciti i limiti in termini di incertezza.

Collaborazione

Promuoviamo la collaborazione interna dando modo ad ognuno di mettere a disposizione degli altri le proprie capacità e le proprie competenze in un circolo virtuoso di crescita e scambio di idee e soluzioni, riconoscendo il valore della diversità come mezzo per ottenere risultati migliori. Allo stesso tempo, favoriamo la collaborazione con altri enti e istituzioni, italiani e internazionali, e mettiamo a disposizione del progetto comune la nostra esperienza e le specifiche competenze tecniche e scientifiche. Promuoviamo occasioni di confronto e di scambio, in particolare fra i giovani ricercatori, sia in ambito nazionale che internazionale.

Impegno

Concentriamo il nostro interesse e le nostre risorse su attività di ricerca finalizzate al monitoraggio dello stato di salute della popolazione, al miglioramento della qualità delle cure e degli esiti dell’assistenza e alla riduzione dell’impatto delle esposizioni ambientali sulla salute. Ci impegnamo a produrre le evidenze scientifiche a supporto di scelte di politica sanitaria a beneficio dei singoli individui e della comunità, nella direzione della riduzione delle disuguaglianze sociali nella salute e della mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute. Promuoviamo con impegno la cultura della medicina basata sulle prove attraverso la formazione e l’aggiornamento dei nostri professionisti e la realizzazione di iniziative destinate agli operatori sanitari.

Rispetto

Collaboriamo con le istituzioni e la comunità scientifica nel rispetto del nostro mandato finalizzato a fornire risposte alle esigenze di salute della popolazione. Coinvolgiamo i nostri interlocutori riconoscendone e valorizzandone le specifiche competenze, valutate indipendentemente da ogni forma di condizionamento. I nostri ricercatori svolgono le proprie attività nel rispetto del diritto delle persone ad accedere a servizi equi ed appropriati, tenendo conto della particolare vulnerabilità di alcuni sottogruppi di popolazione, e con la dovuta attenzione alla gestione delle risorse economiche disponibili. 

Iscriviti alla newsletter