Ambiente e Salute

Secondo l'OMS, a livello globale un decesso su quattro è attribuibile a cause ambientali. Da oltre 20 anni, il DEP Lazio si occupa di sorveglianza epidemiologica e valutazioni di impatto sulla salute per le esposizioni ambientali (temperature estreme, inquinamento atmosferico, emissioni industriali, rumore, rifiuti, siti contaminati) al fine di fornire ai decisori le conoscenze scientifiche necessarie per pianificare interventi volti a ridurre l'impatto sulla salute.

Il DEP Lazio collabora con progetti nazionali e internazionali, concentrandosi sugli effetti sulla salute dei cambiamenti climatici, dell’inquinamento atmosferico e del verde urbano, utilizzando strumenti avanzati come modelli spazio-temporali e tecniche di analisi multidimensionale per stimare l’esposizione e la vulnerabilità della popolazione. È inoltre un centro di competenza per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore e coordina il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo del CCM Ministero della Salute.

Il DEP Lazio supporta anche il monitoraggio delle attività dei Centri antiviolenza e delle Case Rifugio nel Lazio, e svolge studi epidemiologici sulla violenza di genere nella regione. Dal 2023 il DEP Lazio è coinvolto in otto progetti finanziati dal Piano Nazionale Complementare al PNRR, che in quattro anni forniranno evidenze e strumenti di supporto per decisori e operatori su temi prioritari per la salute, come la mitigazione dei cambiamenti climatici, la riduzione dell’inquinamento atmosferico, la tutela della salute infantile nei primi 1000 giorni, oltre a specifiche azioni di protezione della popolazione nelle aree portuali, di promozione delle aree verdi e blu, tutela della salute dei lavoratori e digitalizzazione dei dati su ambiente e salute.

Iscriviti alla newsletter