News DEP

COSIsiFA: un nuovo progetto nazionale per l’informazione indipendente sul farmaco

COSIsiFA è un progetto innovativo sostenuto da AIFA e realizzato con il contributo di tutte le Regioni e Province autonome, con l’obiettivo di fornire informazioni scientifiche di alta qualità, indipendenti e trasparenti sull’uso dei farmaci, rivolgendosi sia ai cittadini che agli operatori sanitari.

La rete coinvolge una sessantina di strutture pubbliche distribuite sul territorio nazionale, che collaborano per garantire aggiornamenti costanti e contenuti affidabili. Il DEP è coinvolto in due obiettivi specifici: produzione di revisioni sistematiche sulle aree del progetto (oncologia, cronicità, antibiotico-resistenza, pediatria e polifarmacoterapia) e di un bollettino bimestrale per la disseminazione dell’informazione prodotta dai diversi gruppi di lavoro coinvolti nel Progetto.

COSIsiFA valorizza anche le esperienze locali e promuove nuovi canali di comunicazione, a partire dal portale www.infarmaco.it, che raccoglie notizie, podcast, video e documenti con un taglio giornalistico chiaro ed equilibrato, segnalando sempre eventuali conflitti d’interesse.

Un altro pilastro del progetto è la formazione, con corsi FAD per operatori sanitari (con crediti ECM) e cittadini, oltre a iniziative rivolte alle scuole per promuovere un uso consapevole dei farmaci fin dall’infanzia.

Attraverso strumenti digitali e una forte presenza social, COSIsiFA punta a diventare il nuovo punto di riferimento nazionale per un’informazione corretta e tempestiva sul farmaco, promuovendo scelte terapeutiche più sicure e consapevoli.

Congresso AIE 2025: i contrasti della salute pubblica al centro del dibattito

Dall’8 all’11 aprile 2025, Salerno ha ospitato il Congresso dell’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE), un appuntamento chiave per la sanità pubblica e la ricerca epidemiologica.

Quest’anno sono stati presentati oltre 400 contributi, con una forte partecipazione di giovani ricercatori e un significativo coinvolgimento femminile (121 contributi inviati da under 35 per concorrere al premio Maccacaro, e 63% dei lavori con una donna come primo autore).

Le tematiche affrontate spaziano dall’ambiente e salute alla prevenzione, dalle disuguaglianze sanitarie alla salute mentale, toccando molte delle sfide attuali della sanità pubblica. Il filo conduttore del congresso è riassunto da Carla Ancona, dirigente biologa del DEP Lazio e presidente AIE, che sottolinea le tensioni e i contrasti che caratterizzano la salute pubblica oggi:

"Il tema del Congresso nasce dalla consapevolezza che la salute pubblica affronta contrasti legati a dinamiche sociali, economiche e territoriali. Tra questi, spicca la differenza tra le aree urbane, che offrono un maggiore accesso ai servizi sanitari ma sono esposte a inquinamento e stress, e le aree interne, più salubri ma carenti di infrastrutture e personale medico. Un altro nodo cruciale è il rapporto tra pubblico e privato: il SSN garantisce equità, ma è limitato da burocrazia e risorse scarse, mentre il settore privato può accentuare le disuguaglianze economiche nell’accesso alle cure. L’autonomia differenziata tra regioni rappresenta una sfida: da un lato, può rendere la gestione sanitaria più efficiente a livello locale; dall’altro, rischia di ampliare il divario tra territori ricchi e poveri. Infine, si contrappongono due visioni della salute: la prevenzione collettiva, che mira a migliorare il benessere generale, e la medicina personalizzata, che offre cure su misura grazie alle nuove tecnologie. Tuttavia, quest’ultima potrebbe sottrarre risorse agli interventi di sanità pubblica, riducendone l'impatto."

Il contributo del DEP Lazio

8 aprile 2025

ore 14:00-17:45 (Sala Positano): all’interno del Seminario satellite “Crisi climatica e inquinamento atmosferico: strumenti e nuove evidenze per la promozione della salute nelle aree urbane”, organizzato nell’ambito dei progetti PNC 6 “Co-benefici di salute ed equità a supporto dei piani di risposta ai cambiamenti climatici in Italia”, PNC 2 “Aria outdoor e salute: un atlante integrato a supporto delle decisioni e della ricerca:

  • Paola Michelozzi (direttrice del DEP Lazio) – Cambiamenti nello stile di vita possono aiutare a ridurre gli effetti del cambiamento climatico?
    A seguire, tra gli interventi in programma:
  • Mauro Serafini (Università di Teramo) e Simona Vecchi (DEP Lazio) – Dieta sana e sostenibile per il clima: indicatori di co-benefici di salute e indagine su abitudini alimentari e transizione verso una dieta sana e sostenibile
  • Manuela De Sario (DEP Lazio) e Andrea Adduci (Università Cattolica del Sacro Cuore) – Mobilità sostenibile e co-benefici di salute in area urbana: evidenze e risultati di una survey
  • Paola Mercogliano (CMCC) e Francesca de’ Donato (DEP Lazio) – Cambiamenti climatici futuri ed impatti sulla salute in Italia e nelle città.

9 aprile 2025

ore 12.00: Sessioni parallele:

  • Malattie Cronico-Degenerative e Tumori 1 (Sala Furore – Piano A)
    Claudia Marino – Disuguaglianze socioeconomiche nell'offerta di trapianto renale nel Lazio

  • Salute Urbana (Sala Cilento – Piano Terra)
    Alessio Perilli – Co-benefici di salute del trasporto urbano sostenibile: una umbrella review con valutazione GRADE
    Isabella Bottini – Impatto sulla salute dell'esposizione a inceneritori per i rifiuti solidi urbani: una revisione sistematica della letteratura con metanalisi

  • Simposio GDL Salute della Donna e dei Primi 1000 Giorni – Prevenzione e Promozione della Salute – Farmacoepidemiologia (Auditorium Tafuri – Piano Terra)
    Antonella Camposeragna – Il carcere sedato, i detenuti con dipendenze e l’uso di farmaci

ore 13.30: Ancillary Meeting del gruppo Forward dal titolo “Epidemiologia Visibile: Tecniche e Buone Pratiche per Raccontare i Dati Attraverso Strumenti Grafici”:

  • Introduzione a cura di Antonio Addis
  • Valeria Belleudi – “Epidemiologia nell'era dei big data e della data visualization”
  • Alessandro Rosa – “Rappresentare visivamente il dato: opportunità e rischi”

ore 14.30: Sessioni dedicate alle Comunicazioni brevi:

  • Ambiente e Salute (Sala Furore – Piano A)
    Manuela De Sario – "Una mappatura integrata delle evidenze scientifiche dalla biologia molecolare e l'epidemiologia sui benefici del verde urbano sulla salute di bambini e anziani"

  • Salute Materno Infantile (Sala Positano – Piano A)
    Martina Culasso – "Disuguaglianze di salute: Indice di massa corporea e abitudini alimentari in relazione allo stato socioeconomico tra i bambini e le bambine della scuola primaria nel Lazio"

  • Epidemiologia Sociale e Salute della Popolazione Migrante (Sala Cilento – Piano Terra)
    Chiara Sorge – "Inappropriatezza prescrittiva nei pazienti diabetici: disuguaglianze socioeconomiche nel Lazio"
    Antonella Camposeragna – "Un sistema per il monitoraggio dei Centri Antiviolenza (CAV) del Lazio"

  • Epidemiologia Occupazionale (Sala Maiori – Piano A)
    Enrica Santelli – "Associazione tra settore occupazionale e incidenza di tumori nello studio longitudinale del Lazio"

ore 16.00: Sessioni parallele:

  • Ambiente e Salute 1 (Auditorium Tafuri – Piano Terra)
    Emanuela Carloni – “Esposizione a lungo termine all'inquinamento atmosferico e incidenza di tumore al polmone nella coorte di Roma”
    Riccardo Di Domenicantonio – “Valorizzazione economica della morbilità attribuibile all'esposizione al PM2.5 nella regione Lazio”

  • Farmacoepidemiologia 1 (Sala Positano – Piano A)
    Sara Lopes – “Terapia farmacologica nel trattamento dei pazienti con disturbo da uso di alcol”

  • Promozione della Salute e Prevenzione 1 (Sala Cilento – Piano Terra)
    Silvia Cascini – “Progetto sulla Diagnosi Tempestiva del Disturbo Cognitivo Maggiore della Regione Lazio: impatto e sviluppi futuri”

10 aprile 2025

ore 9.00, durante la II Sessione plenaria "SSN tra Pubblico e Privato”:

  • Francesca Mataloni presenta: “Strumenti regionali al servizio di nuovi indicatori per offrire una visione più ampia della crisi del SSN”.

ore 11.30: Sessioni parallele:

  • Epidemiologia Sociale 2 (Sala Amalfi – Piano A)
    Giulia Cesaroni – “Posizione socioeconomica e insorgenza di multimorbidità”

  • Farmacoepidemiologia 2 (Sala Maiori – Piano A)
    Ursula Kirchmayer – “Valutazione comparativa di efficacia dell'etelcalcetide vs cinacalcet nel trattamento dell'iperparatiroidismo secondario del paziente in emodialisi – studio EtelDia”

ore 11.30: Simposio del GdL Epidemiologia Ambientale - One Health (Auditorium Tafuri – Piano terra)

ore 16.00: Sessioni parallele:

  • Salute dei Migranti, Richiedenti Asilo e Rifugiati (Sala Furore – Piano A)
    Nera Agabiti – “Demenza e mortalità nei migranti: uno studio longitudinale nel Lazio”

  • Ambiente e Salute 2 (Sala Positano – Piano A)
    Chiara Di Blasi – “Stime di effetto e impatto delle ondate di calore sulla mortalità in Italia e per ripartizione geografica, negli anni 2011-2019”
    Alessandro Trentalange – “Incenerimento di rifiuti solidi urbani ed eventi avversi alla nascita e disturbi ipertensivi”

11 aprile 2025

ore 9.00: Sessioni parallele:

  • Malattie Cronico-Degenerative e Tumori 3 (Sala Furore – Piano A)
    Alessandro Rosa – “Utilizzo di farmaci nel fine vita in una coorte di pazienti oncologici nella Regione Lazio”
    Enrica Santelli – “Margini di escissione istologici e mortalità per melanoma cutaneo: uno studio di coorte”

  • Ambiente e Salute 3 (Sala Positano – Piano A)
    Federica Nobile – “Esposizione di lungo periodo all'inquinamento atmosferico e al rumore da traffico ed esiti di salute mentale nei giovani: evidenze dallo Studio Longitudinale Romano”
    Francesca de’ Donato – “Piano nazionale di prevenzione ondate di calore come risposta di sanità pubblica ai cambiamenti climatici. Risultati dell'estate 2024”

  • Epidemiologia Valutativa (Sala Cilento – Piano Terra)
    Salvatore Soldati – “La valutazione a lungo termine degli esiti degli interventi su valvole cardiache dopo interventi transcatetere e chirurgia a cuore aperto nella regione Lazio”
    Margherita Ferranti – “Analisi della fase post-chirurgica del percorso diagnostico terapeutico assistenziale per il tumore maligno cerebrale nella regione Lazio”

  • Metodi Epidemiologici e Biostatistici 3 (Sala Amalfi – Piano A)
    Edoardo Rosci – “Valutare estremi di esposizione: un caso di studio sull'inquinamento da NO₂ a Roma”

  • Salute Materno-Infantile 2 (Sala Maiori – Piano A)
    Marco Finocchietti – “Pediatric Comorbidity Index (PCI): uno strumento per definire il profilo di salute e prevedere l'uso di risorse sanitarie nella popolazione pediatrica”

Pubblicato il Rapporto DEP Lazio 2024

È disponibile il nuovo rapporto annuale del DEP Lazio, con i progetti, i risultati e le pubblicazioni del 2024.

» Rapporto sfogliabile
» Download PDF 

Convegno PERAMARLA - Un Percorso Virtuoso per la Salute delle Donne nel Lazio Prevenzione, Diagnosi e Cura del Tumore al Seno

Il 24 marzo 2025,  presso la Sala Mechelli della Regione Lazio, si è svolto il convegno "PERAMARLA: un percorso virtuoso per la salute delle donne nel Lazio", organizzato da SUMAI Assoprof in collaborazione con SIFOP, per approfondire la prevenzione, la diagnosi precoce e la cura del tumore al seno.

Istituzioni, comunità medico-scientifiche e rappresentanti della cittadinanza si confrontano sulla qualità delle Breast Unit laziali, con l'obiettivo di garantire standard elevati e un accesso equo alle cure.

Tra i relatori, Paola Michelozzi, direttrice del DEP Lazio, che presenta i dati del Registro Tumori e la stima del fabbisogno assistenziale, e Luigi Pinnarelli, che approfondisce i modelli organizzativi, le competenze e le reti al servizio dei pazienti.

Un confronto cruciale per rafforzare la rete oncologica e migliorare la presa in carico delle pazienti.

Consulta qui il programma.

Valeria Belleudi: la sua candidatura nel Consiglio direttivo AIE per un futuro più innovativo nell'epidemiologia

Valeria Belleudi, dirigente analista del DEP Lazio, ha scelto di candidarsi per il Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) con l’intento di contribuire attivamente all’evoluzione della disciplina.

Forte della sua esperienza nella ricerca epidemiologica e nella promozione di reti collaborative, vuole sostenere il cambiamento attraverso iniziative innovative, rafforzando il ruolo dell’epidemiologia nella sanità pubblica e nella definizione di politiche basate su evidenze scientifiche.

Cosa ti ha spinto a candidarti?

Credo fermamente nel valore dell'epidemiologia per migliorare la salute pubblica e supportare decisioni politiche basate su dati solidi. L'AIE è un riferimento per la comunità scientifica e negli ultimi anni ha saputo evolversi e valorizzare il contributo dei soci. Vorrei assumere un ruolo più proattivo per promuovere il cambiamento e iniziative innovative.
Coordinare il GdL AIE Farmacoepi mi ha confermato l’importanza delle reti collaborative. Intendo continuare a lavorare in AIE favorendo il dialogo tra professionisti e promuovendo iniziative utili alla comunità scientifica.

Quali sono le tue priorità per l’Associazione?

Formazione continua: ampliare workshop e corsi, anche online, per un apprendimento accessibile.
Uso dei dati in sanità pubblica: rafforzare il ruolo dell’epidemiologia nelle politiche sanitarie con strumenti innovativi.
Collaborazione e networking: potenziare le reti di epidemiologi, istituzioni e stakeholder per affrontare insieme le sfide emergenti.
Comunicazione scientifica: rendere la ricerca più accessibile a comunità scientifica, decisori politici e pubblico.

Come vedi il ruolo dell’AIE nei prossimi anni?

L'AIE deve essere un motore di innovazione, garantendo qualità scientifica e integrità metodologica. Nei prossimi anni sarà cruciale promuovere collaborazioni con enti istituzionali e organizzazioni internazionali per sviluppare ricerche condivise e diffondere metodologie rigorose.
Spero di contribuire a rafforzare il ruolo dell'AIE con spirito critico, collaborazione e attenzione all'innovazione.

Sul sito di AIE, potete consultare il suo profilo nella pagina dedicata ai candidati.

Workshop RRDTL 2024 - Registro Regionale Dialisi e Trapianto Lazio

Mercoledì 27 Novembre 2024, presso la Sala Basaglia del complesso di Santa Maria della Pietà, si è svolto il workshop del Registro Regionale Dialisi e Trapianto Lazio - RRDTL: Rapporto annuale e percorso di cura del paziente con insufficienza renale cronica.

Il workshop è rivolto al personale sanitario che opera nei Centri Dialisi del Lazio ed ai professionisti sanitari dedicati alla gestione e trattamento dei pazienti con malattia renale cronica nelle diverse fasi. La registrazione dei dati relativi alle prestazioni dialitiche è parte integrante del Registro Regionale Dialisi e Trapianto Lazio (RRDTL), istituito con Legge Regionale n. 9 del 24 dicembre 2010, articolo 2 (commi 21-24). Il Registro, attivo dal 1994, è stato rilanciato nel 2013 e rappresenta un esempio rilevante di integrazione dei sistemi informativi con dati clinici.

Il workshop è l’occasione per presentare e discutere i dati contenuti nel rapporto tecnico del RRDTL 2024, raccolti dai centri dialisi e per confrontarsi sul tema del percorso di cura del paziente con malattia renale cronica.

Presentazioni del Workshop:

Prevenzione integrata nell'approccio One Health: sinergie tra salute umana, animale e ambientale

Mercoledì 11 dicembre 2024 dalle 9:30 alle 13:30 presso la Sala Teatro-Santo Spirito dell’ASL Roma 1, si terrà il corso “Prevenzione integrata nell'approccio One Health: sinergie tra salute umana, animale e ambientale”.

L’evento mira a fornire una comprensione approfondita dell’approccio One Health, favorendo la collaborazione interdisciplinare per affrontare sfide globali come il cambiamento climatico, le pandemie, la sicurezza alimentare e la resistenza antimicrobica.

Il corso si inserisce nell’ambito delle iniziative regionali a sostegno del Piano Regionale della Prevenzione (PRP) 2021-2025, relativamente al programma predefinito PP9 “Ambiente, Salute e Clima” e ha l’obiettivo di soddisfare i bisogni di conoscenza sui temi della relazione tra esposizioni ambientali e salute degli operatori del SSN e di ARPA Lazio.

Il corso è accreditato ECM ed è gratuito. Per iscriversi è necessario compilare il modulo di iscrizione on line.
Qui il programma del corso.

Ambiente e Salute: Seminari di aggiornamento per il Servizio Sanitario Regionale e l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale

L'8 novembre, il 22 novembre e il 6 dicembre 2024 si terranno dei webinar nell’ambito delle iniziative di formazione "Ambiente e Salute", previste dal Piano Regionale della Prevenzione.

Questi tre seminari presenteranno lo stato dell’arte delle conoscenze sulla relazione ambiente-salute per argomenti selezionati, ovvero i principali fattori di rischio ambientali (inquinamento atmosferico, cambiamenti climatici, rifiuti, salute delle città) limitatamente ad evidenze consolidate, pubblicate e condivise in ambito scientifico.
Ciascun seminario consiste in lezioni tematiche alle quali si affiancheranno lavori di gruppo e discussione generale per una formulazione condivisa dei messaggi chiave per ciascun tema.

A questo link tutte le informazioni e il programma dettagliato.

Il ciclo di seminari è gratuito, ma è necessario compilare il form di iscrizione.

Estate 2024: sintesi dei risultati dei Sistemi di Allarme, del Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera e Accessi in Pronto Soccorso

L'estate 2024 ha fatto registrare temperature superiori ai valori stagionali, ma nonostante ciò l’impatto sulla salute in termini di eccessi di mortalità è stato contenuto (+2%) e concentrato nei mesi di luglio ed agosto, quando si sono verificate le ondate di calore di particolare intensità e durata associate a livelli 2 e 3 di allerta dei sistemi HHWW del Ministero della Salute.

Le aree particolare interessate dal caldo sono state le città del Centro-Sud, dove si è registrato anche un maggior eccesso della mortalità ad agosto (+13%).

Per la sintesi completa vi rimandiamo al portale caldo del Ministero della Salute:
https://www.salute.gov.it/portale/caldo/dettaglioPubblicazioniCaldo.jsp?lingua=italiano&id=3486

10 ottobre - Giornata mondiale della salute mentale: l’impegno del DEP

La giornata dedicata alla salute mentale ci offre l’occasione per riflettere su quanto si sta facendo e si potrebbe e dovrebbe fare sul tema. Come epidemiologi del DEP Lazio, riconosciamo l’importanza di lavorare sul miglioramento dei servizi dedicati alle persone affette da patologie psichiatriche partendo dalla misurazione dei fenomeni sui territori di riferimento.

Vi è una crescente attenzione anche in supporto all’impegno di Regione Lazio sui temi della salute mentale attraverso la definizione di algoritmi per stimarne la prevalenza (come fatto di recente per la depressione e schizofrenia), misurarne l’impatto in termini di risorse, arricchire il PReValE con nuovi indicatori sulla salute mentale.
Unitamente alle nuove attività in campo, prosegue il lavoro ormai decennale sull’epidemiologia delle demenze di supporto alla programmazione dei servizi sanitari con la collaborazione al Fondo Nazionale Demenze, lo studio dei fattori di rischio nel progetto PRE-ITA-DEM finanziato dai fondi del PNRR e il focus sulle popolazioni di migranti con il progetto Immidem dell’Istituto Superiore di Sanità cui il DEP collabora.
Altro tema inerente la salute mentale, riguarda le dipendenze: dal 1991 il DEP Lazio segue la sorveglianza del fenomeno nel Lazio , dal 2014 gestisce il  sistema informativo regionale  (SIRD), e dal 2019 i il PReValE ha una sezione dedicata con indicatori di prevalenza e incidenza e indicatori di processo ed sito. Molto importante per lo sviluppo del sistema è la continua collaborazione con i SERD.
In generale, a supporto delle attività in essere è fondamentale la trasversalità e la collaborazione sia tra le diverse Unità Operative del Dipartimento sia con altre istituzioni nazionali e di altre Regioni - di cui un esempio è rappresentato dalla rete NeuroEpiNet. I professionisti coinvolti, in ragione delle proprie expertise, possono quindi concorrere allo sviluppo continuo, sia come linea di ricerca che come attività a supporto delle istituzioni.
Infine, rafforzare l’interesse e il lavoro su questi temi è ancora più importante in questi anni che seguono la pandemia da Covid-19 che, come ben noto, ha avuto un impatto considerevole sulla salute mentale e sui servizi dedicati.

Per saperne di più rimandiamo anche all’area del sito Indicatori di salute e Malattie non trasmissibili.

29 ottobre: Programma Nazionale Esiti (PNE) 2024

AGENAS organizza la presentazione della nuova edizione del PNE 2024 - Report su dati 2023, un appuntamento annuale molto atteso dalla comunità scientifica e diventato un punto di riferimento per tutti gli operatori del Servizio Sanitario Nazionale.

La presentazione avrà luogo martedì 29 ottobre 2024, alle ore 10, presso la Plenaria Marco Biagi a Villa Lubin, sede CNEL.
Si potrà partecipare all’evento in presenza o da remoto, iscrivendosi a questo link.Riguardo la possibilità di partecipare in presenza, gli Uffici dell’Agenzia prenderanno in carico le richieste e daranno riscontro secondo le disponibilità dei posti in sala.

Tutte le informazioni sul sito di AGENAS.

Long Term Care NINE - Gli Stati Generali dell'Assistenza a lungo termine

Il 16 e 17 luglio 2024 si è svolto al Ministero della Salute l'evento "Long Term Care NINE - Gli Stati Generali dell'Assistenza a lungo termine" organizzato da Italia Longeva.

Il DEP Lazio ha contribuito con due interventi:

  • nella sessione su Aderenza nella LTC, Ursula Kirchmayer ha portato un esempio di un servizio di medication review/deprescribing a livello territoriale
  • Mirko Di Martino, nella sessione su buone pratiche nella prevenzione e presa in carico del paziente diabetico, ha parlato delle opportunità che i sistemi informativi socio-sanitari e il database dei servizi diabetologici regionali offrono ai decisori delle politiche sanitarie

Altre informazioni sul sito di Italia Longeva

Iscriviti alla newsletter