
Workshop RRDTL 2024 - Registro Regionale Dialisi e Trapianto Lazio
Mercoledì 27 Novembre 2024, presso la Sala Basaglia del complesso di Santa Maria della Pietà, si è svolto il workshop del Registro Regionale Dialisi e Trapianto Lazio - RRDTL: Rapporto annuale e percorso di cura del paziente con insufficienza renale cronica.
Il workshop è rivolto al personale sanitario che opera nei Centri Dialisi del Lazio ed ai professionisti sanitari dedicati alla gestione e trattamento dei pazienti con malattia renale cronica nelle diverse fasi. La registrazione dei dati relativi alle prestazioni dialitiche è parte integrante del Registro Regionale Dialisi e Trapianto Lazio (RRDTL), istituito con Legge Regionale n. 9 del 24 dicembre 2010, articolo 2 (commi 21-24). Il Registro, attivo dal 1994, è stato rilanciato nel 2013 e rappresenta un esempio rilevante di integrazione dei sistemi informativi con dati clinici.
Il workshop è l’occasione per presentare e discutere i dati contenuti nel rapporto tecnico del RRDTL 2024, raccolti dai centri dialisi e per confrontarsi sul tema del percorso di cura del paziente con malattia renale cronica.
Presentazioni del Workshop:
- Introduzione ai lavori
Marina Davoli - Sintesi delle attività
Nera Agabiti - Valutazione della efficacia e sicurezza dell’etelcalcetide nel trattamento dell’iperparatiroidismo secondario del paziente in emodialisi
Ursula Kirchmayer, Micol Manzuoli - Presentazione del rapporto del RRDTL 2024
Claudia Marino

Prevenzione integrata nell'approccio One Health: sinergie tra salute umana, animale e ambientale
Mercoledì 11 dicembre 2024 dalle 9:30 alle 13:30 presso la Sala Teatro-Santo Spirito dell’ASL Roma 1, si terrà il corso “Prevenzione integrata nell'approccio One Health: sinergie tra salute umana, animale e ambientale”.
L’evento mira a fornire una comprensione approfondita dell’approccio One Health, favorendo la collaborazione interdisciplinare per affrontare sfide globali come il cambiamento climatico, le pandemie, la sicurezza alimentare e la resistenza antimicrobica.
Il corso si inserisce nell’ambito delle iniziative regionali a sostegno del Piano Regionale della Prevenzione (PRP) 2021-2025, relativamente al programma predefinito PP9 “Ambiente, Salute e Clima” e ha l’obiettivo di soddisfare i bisogni di conoscenza sui temi della relazione tra esposizioni ambientali e salute degli operatori del SSN e di ARPA Lazio.
Il corso è accreditato ECM ed è gratuito. Per iscriversi è necessario compilare il modulo di iscrizione on line.
Qui il programma del corso.

Ambiente e Salute: Seminari di aggiornamento per il Servizio Sanitario Regionale e l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale
L'8 novembre, il 22 novembre e il 6 dicembre 2024 si terranno dei webinar nell’ambito delle iniziative di formazione "Ambiente e Salute", previste dal Piano Regionale della Prevenzione.
Questi tre seminari presenteranno lo stato dell’arte delle conoscenze sulla relazione ambiente-salute per argomenti selezionati, ovvero i principali fattori di rischio ambientali (inquinamento atmosferico, cambiamenti climatici, rifiuti, salute delle città) limitatamente ad evidenze consolidate, pubblicate e condivise in ambito scientifico.
Ciascun seminario consiste in lezioni tematiche alle quali si affiancheranno lavori di gruppo e discussione generale per una formulazione condivisa dei messaggi chiave per ciascun tema.
A questo link tutte le informazioni e il programma dettagliato.
Il ciclo di seminari è gratuito, ma è necessario compilare il form di iscrizione.

Webinar Lancet Countdown
Il DEP Lazio partecipa al webinar – organizzato dall’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) – per il lancio del nuovo Rapporto del Lancet Countdown, una collaborazione internazionale per il monitoraggio degli impatti dei cambiamenti climatici sulla salute e le azioni emergenti per il clima.
Il webinar si terrà l'11 luglio, dalle ore 16 alle 18, e tra i relatori ci sarà anche Francesca de' Donato del DEP Lazio, oltre a Carla Ancona (in qualità di presidente AIE).
Il seminario è gratuito, ma è necessaria l'iscrizione.
Clicca qui per le informazioni sulle modalità di iscrizione, il programma, la locandina.