Congresso AIE 2025: i contrasti della salute pubblica al centro del dibattito
Dall’8 all’11 aprile 2025, Salerno ha ospitato il Congresso dell’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE), un appuntamento chiave per la sanità pubblica e la ricerca epidemiologica.
Quest’anno sono stati presentati oltre 400 contributi, con una forte partecipazione di giovani ricercatori e un significativo coinvolgimento femminile (121 contributi inviati da under 35 per concorrere al premio Maccacaro, e 63% dei lavori con una donna come primo autore).
Le tematiche affrontate spaziano dall’ambiente e salute alla prevenzione, dalle disuguaglianze sanitarie alla salute mentale, toccando molte delle sfide attuali della sanità pubblica. Il filo conduttore del congresso è riassunto da Carla Ancona, dirigente biologa del DEP Lazio e presidente AIE, che sottolinea le tensioni e i contrasti che caratterizzano la salute pubblica oggi:
"Il tema del Congresso nasce dalla consapevolezza che la salute pubblica affronta contrasti legati a dinamiche sociali, economiche e territoriali. Tra questi, spicca la differenza tra le aree urbane, che offrono un maggiore accesso ai servizi sanitari ma sono esposte a inquinamento e stress, e le aree interne, più salubri ma carenti di infrastrutture e personale medico. Un altro nodo cruciale è il rapporto tra pubblico e privato: il SSN garantisce equità, ma è limitato da burocrazia e risorse scarse, mentre il settore privato può accentuare le disuguaglianze economiche nell’accesso alle cure. L’autonomia differenziata tra regioni rappresenta una sfida: da un lato, può rendere la gestione sanitaria più efficiente a livello locale; dall’altro, rischia di ampliare il divario tra territori ricchi e poveri. Infine, si contrappongono due visioni della salute: la prevenzione collettiva, che mira a migliorare il benessere generale, e la medicina personalizzata, che offre cure su misura grazie alle nuove tecnologie. Tuttavia, quest’ultima potrebbe sottrarre risorse agli interventi di sanità pubblica, riducendone l'impatto."
Il contributo del DEP Lazio
8 aprile 2025
ore 14:00-17:45 (Sala Positano): all’interno del Seminario satellite “Crisi climatica e inquinamento atmosferico: strumenti e nuove evidenze per la promozione della salute nelle aree urbane”, organizzato nell’ambito dei progetti PNC 6 “Co-benefici di salute ed equità a supporto dei piani di risposta ai cambiamenti climatici in Italia”, PNC 2 “Aria outdoor e salute: un atlante integrato a supporto delle decisioni e della ricerca:
- Paola Michelozzi (direttrice del DEP Lazio) – Cambiamenti nello stile di vita possono aiutare a ridurre gli effetti del cambiamento climatico?
A seguire, tra gli interventi in programma: - Mauro Serafini (Università di Teramo) e Simona Vecchi (DEP Lazio) – Dieta sana e sostenibile per il clima: indicatori di co-benefici di salute e indagine su abitudini alimentari e transizione verso una dieta sana e sostenibile
- Manuela De Sario (DEP Lazio) e Andrea Adduci (Università Cattolica del Sacro Cuore) – Mobilità sostenibile e co-benefici di salute in area urbana: evidenze e risultati di una survey
- Paola Mercogliano (CMCC) e Francesca de’ Donato (DEP Lazio) – Cambiamenti climatici futuri ed impatti sulla salute in Italia e nelle città.
9 aprile 2025
ore 12.00: Sessioni parallele:
- Malattie Cronico-Degenerative e Tumori 1 (Sala Furore – Piano A)
Claudia Marino – Disuguaglianze socioeconomiche nell'offerta di trapianto renale nel Lazio - Salute Urbana (Sala Cilento – Piano Terra)
Alessio Perilli – Co-benefici di salute del trasporto urbano sostenibile: una umbrella review con valutazione GRADE
Isabella Bottini – Impatto sulla salute dell'esposizione a inceneritori per i rifiuti solidi urbani: una revisione sistematica della letteratura con metanalisi - Simposio GDL Salute della Donna e dei Primi 1000 Giorni – Prevenzione e Promozione della Salute – Farmacoepidemiologia (Auditorium Tafuri – Piano Terra)
Antonella Camposeragna – Il carcere sedato, i detenuti con dipendenze e l’uso di farmaci
ore 13.30: Ancillary Meeting del gruppo Forward dal titolo “Epidemiologia Visibile: Tecniche e Buone Pratiche per Raccontare i Dati Attraverso Strumenti Grafici”:
- Introduzione a cura di Antonio Addis
- Valeria Belleudi – “Epidemiologia nell'era dei big data e della data visualization”
- Alessandro Rosa – “Rappresentare visivamente il dato: opportunità e rischi”
ore 14.30: Sessioni dedicate alle Comunicazioni brevi:
- Ambiente e Salute (Sala Furore – Piano A)
Manuela De Sario – "Una mappatura integrata delle evidenze scientifiche dalla biologia molecolare e l'epidemiologia sui benefici del verde urbano sulla salute di bambini e anziani" - Salute Materno Infantile (Sala Positano – Piano A)
Martina Culasso – "Disuguaglianze di salute: Indice di massa corporea e abitudini alimentari in relazione allo stato socioeconomico tra i bambini e le bambine della scuola primaria nel Lazio" - Epidemiologia Sociale e Salute della Popolazione Migrante (Sala Cilento – Piano Terra)
Chiara Sorge – "Inappropriatezza prescrittiva nei pazienti diabetici: disuguaglianze socioeconomiche nel Lazio"
Antonella Camposeragna – "Un sistema per il monitoraggio dei Centri Antiviolenza (CAV) del Lazio" - Epidemiologia Occupazionale (Sala Maiori – Piano A)
Enrica Santelli – "Associazione tra settore occupazionale e incidenza di tumori nello studio longitudinale del Lazio"
ore 16.00: Sessioni parallele:
- Ambiente e Salute 1 (Auditorium Tafuri – Piano Terra)
Emanuela Carloni – “Esposizione a lungo termine all'inquinamento atmosferico e incidenza di tumore al polmone nella coorte di Roma”
Riccardo Di Domenicantonio – “Valorizzazione economica della morbilità attribuibile all'esposizione al PM2.5 nella regione Lazio” - Farmacoepidemiologia 1 (Sala Positano – Piano A)
Sara Lopes – “Terapia farmacologica nel trattamento dei pazienti con disturbo da uso di alcol” - Promozione della Salute e Prevenzione 1 (Sala Cilento – Piano Terra)
Silvia Cascini – “Progetto sulla Diagnosi Tempestiva del Disturbo Cognitivo Maggiore della Regione Lazio: impatto e sviluppi futuri”
10 aprile 2025
ore 9.00, durante la II Sessione plenaria "SSN tra Pubblico e Privato”:
- Francesca Mataloni presenta: “Strumenti regionali al servizio di nuovi indicatori per offrire una visione più ampia della crisi del SSN”.
ore 11.30: Sessioni parallele:
- Epidemiologia Sociale 2 (Sala Amalfi – Piano A)
Giulia Cesaroni – “Posizione socioeconomica e insorgenza di multimorbidità” - Farmacoepidemiologia 2 (Sala Maiori – Piano A)
Ursula Kirchmayer – “Valutazione comparativa di efficacia dell'etelcalcetide vs cinacalcet nel trattamento dell'iperparatiroidismo secondario del paziente in emodialisi – studio EtelDia”
ore 11.30: Simposio del GdL Epidemiologia Ambientale - One Health (Auditorium Tafuri – Piano terra)
ore 16.00: Sessioni parallele:
- Salute dei Migranti, Richiedenti Asilo e Rifugiati (Sala Furore – Piano A)
Nera Agabiti – “Demenza e mortalità nei migranti: uno studio longitudinale nel Lazio” - Ambiente e Salute 2 (Sala Positano – Piano A)
Chiara Di Blasi – “Stime di effetto e impatto delle ondate di calore sulla mortalità in Italia e per ripartizione geografica, negli anni 2011-2019”
Alessandro Trentalange – “Incenerimento di rifiuti solidi urbani ed eventi avversi alla nascita e disturbi ipertensivi”
11 aprile 2025
ore 9.00: Sessioni parallele:
- Malattie Cronico-Degenerative e Tumori 3 (Sala Furore – Piano A)
Alessandro Rosa – “Utilizzo di farmaci nel fine vita in una coorte di pazienti oncologici nella Regione Lazio”
Enrica Santelli – “Margini di escissione istologici e mortalità per melanoma cutaneo: uno studio di coorte” - Ambiente e Salute 3 (Sala Positano – Piano A)
Federica Nobile – “Esposizione di lungo periodo all'inquinamento atmosferico e al rumore da traffico ed esiti di salute mentale nei giovani: evidenze dallo Studio Longitudinale Romano”
Francesca de’ Donato – “Piano nazionale di prevenzione ondate di calore come risposta di sanità pubblica ai cambiamenti climatici. Risultati dell'estate 2024” - Epidemiologia Valutativa (Sala Cilento – Piano Terra)
Salvatore Soldati – “La valutazione a lungo termine degli esiti degli interventi su valvole cardiache dopo interventi transcatetere e chirurgia a cuore aperto nella regione Lazio”
Margherita Ferranti – “Analisi della fase post-chirurgica del percorso diagnostico terapeutico assistenziale per il tumore maligno cerebrale nella regione Lazio” - Metodi Epidemiologici e Biostatistici 3 (Sala Amalfi – Piano A)
Edoardo Rosci – “Valutare estremi di esposizione: un caso di studio sull'inquinamento da NO₂ a Roma” - Salute Materno-Infantile 2 (Sala Maiori – Piano A)
Marco Finocchietti – “Pediatric Comorbidity Index (PCI): uno strumento per definire il profilo di salute e prevedere l'uso di risorse sanitarie nella popolazione pediatrica”