
Webinar Lancet Countdown
Il DEP Lazio partecipa al webinar – organizzato dall’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) – per il lancio del nuovo Rapporto del Lancet Countdown, una collaborazione internazionale per il monitoraggio degli impatti dei cambiamenti climatici sulla salute e le azioni emergenti per il clima.
Il webinar si terrà l'11 luglio, dalle ore 16 alle 18, e tra i relatori ci sarà anche Francesca de' Donato del DEP Lazio, oltre a Carla Ancona (in qualità di presidente AIE).
Il seminario è gratuito, ma è necessaria l'iscrizione.
Clicca qui per le informazioni sulle modalità di iscrizione, il programma, la locandina.

Relazione 2023 sul fenomeno delle dipendenze nel Lazio
È stata pubblicata la Relazione annuale sul fenomeno delle dipendenze nel Lazio - dati anno 2023, dove sono presentati i dati raccolti dal Sistema Informativo Regionale per le Dipendenze (SIRD), a cui rispondono i servizi pubblici per le dipendenze (SerD), le comunità residenziali e semiresidenziali accreditate e i progetti attivi nelle diverse ASL in prosecuzione dell'ex Fondo Regionale Lotta alla Droga.
Escludendo il biennio 2020-21 (periodo pandemico), si osserva, nel tempo, un continuo aumento nel volume degli accessi, in particolar modo nei servizi pubblici. Per quanto il disturbo uso di oppiacei continui a essere il disturbo prevalente, è chiaro il trend della diminuzione di nuovi accesi per questo disturbo, mentre risultano in aumento gli accessi per uso di cocaina (cloridrato e crack). L’uso di cannabis risulta in aumento, sebbene siano rilevanti gli accessi su invio da parte delle autorità proposte all’applicazione della legge sugli stupefacenti.
Per quanto riguarda il trattamento per disturbo da uso di alcol si registra un lieve ma costante aumento dei volumi delle persone in carico. Questo sottogruppo è quello con età media più alta e con una maggiore presenza di donne.
Il numero delle persone in trattamento per Disturbo da Gioco di Azzardo anche nel 2023 registra un aumento persone in carico; tuttavia la numerosità totale delle persone in trattamento nei servizi pubblici continua comunque a essere poco consistente rispetto al problema percepito dagli operatori sanitari.

28 maggio 2024: Webinar "Farmaci e Genere"
Il 28 maggio dalle 16:30 alle 18:00 si terrà il webinar Farmaci e Genere organizzato dai gruppi di lavoro AIE di Farmacoepidemiologia ed Epidemiologia di Genere. Come discussant ci sarà Antonio Addis, direttore della U.O.S.D. Epidemiologia del Farmaco presso il DEP Lazio.
Per scaricare la locandina e per compilare il modulo di iscrizione cliccare qui.

XXIV Riunione Scientifica AIRTUM
La XXIV Riunione Scientifica Annuale dell’AIRTUM - Associazione Italiana Registro Tumori - si svolgerà a Caserta dall'8 al 10 maggio 2024.
Nel corso delle 3 giornate verranno analizzati, da diversi punti di vista, l’impatto delle barriere sociali e delle disequità, l’uso delle nuove tecnologie a supporto della sorveglianza epidemiologica; si discuterà delle ultime tendenze riguardanti l'incidenza, la prevalenza e la sopravvivenza dei tumori in Italia, con un focus sui tumori nella popolazione giovanile e adulta e sui numerosi studi collaborativi.
Ovviamente il DEP Lazio sarà presente alla riunione.
Nello specifico, il pomeriggio dell’8 maggio nella sessione sulle monografie AIRTUM, Enrica Santelli parlerà dei “Tumori Pediatrici Analisi dei dati di incidenza”.
La mattina del 9 maggio invece, nella II Sessione - Distribuzione e andamento temporale dei tumori - le stime da modelli, Ilaria Cozzi interverrà parlando di “Trend decrescente nell'incidenza del tumore alla tiroide: studio di popolazione usando i dati del Registro Tumori Lazio”, e poi ancora la mattina del 10 maggio nella VI Sessione - Fattori che influenzano l'epidemiologia dei tumori, parlando di “Disuguaglianze per livello di istruzione e sopravvivenza a 5 anni: uno studio utilizzando i dati del Registro Tumori del Lazio”.
Clicca qui per il programma dell’evento.

Presentazione della Strategia di adattamento climatico di Roma Capitale
Il 23 gennaio 2024 (ore 10.00-13-00) - nella Sala della Protomoteca, a Piazza del Campidoglio a Roma - verrà presentata la proposta di prima Strategia di adattamento climatico di Roma Capitale, con gli scenari climatici e i rischi territoriali, le priorità di intervento, gli obiettivi e le misure, e costituisce l’avvio del percorso di confronto e consultazione pubblica sul documento.
Per parlare di rischi, obiettivi e misure per l'adattamento climatico nel territorio di Roma interverrà anche Paola Michelozzi, direttrice della UOC di Epidemiologia Ambientale, Occupazionale e Registro Tumori del DEP Lazio.

ENBEL Workshop: Urban greenness, health and climate concerns
Il prossimo 26 gennaio, nell’ambito del progetto ENBEL, l'Università di Tartu, il Karolinska Institutet, il Norwegian Institute for Nature Research e il CICERO Center for International Climate Research organizzano un workshop online che affronta i problemi di salute legati al verde urbano nella prospettiva dei cambiamenti climatici. Si parlerà dei risultati delle ultime ricerche e delle strategie di mitigazione per affrontare le sfide sanitarie derivanti da questi disastri.
Qui trovate il programma e maggiori informazioni: https://www.enbel-project.eu/events-page/workshop-urban-greenness-health-and-climate-concerns
Qui trovate il form per la registrazione: https://forms.gle/vfsnBE7qYRG7Hg5Z9

Le conclusioni del progetto ENGAGE
Alla fine di dicembre 2023, il progetto ENGAGE ha concluso il suo lavoro dopo tre anni e mezzo di ricerca, collaborazione e contributo alle attuali conoscenze sulla resilienza della società.
Il progetto mirava a collegare la resilienza informale naturalmente insita nei cittadini con il lavoro formale delle autorità per le fasi di prevenzione, preparazione, risposta e ricostruzione da disastri di origine naturale e antropica ed è stato cofinanziato dal programma Horizon 2020 della Commissione europea (Grant Agreement n. 882850). Il consorzio del progetto era composto da 14 partner provenienti da 8 Paesi, rappresentanti dei servizi di emergenza, del settore sanitario, delle organizzazioni della società civile, rappresentanti dei cittadini e organizzazioni con conoscenze pratiche e scientifiche sulla resilienza della società. Tra i partner ovviamente c’era anche il DEP Lazio, che ha svolto attività relativa al Piano di prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore in collaborazione con ASL Roma 1.
Uno dei principali risultati del progetto è la Knowledge Platform, un archivio online in cui si trovano soluzioni, linee guida e strumenti utilizzati per migliorare la preparedness, la governance, la comunicazione e le interazioni tra il primo soccorso, le autorità pubbliche e i cittadini. La piattaforma vuole essere una fonte di ispirazione per i servizi di emergenza e la società civile per identificare le soluzioni più adatte alle loro esigenze e adattarle ai contesti locali.
Per valutare la fattibilità di alcune di queste soluzioni in situazioni e luoghi geografici diversi, ENGAGE ha svolto quattro esercizi di validazione basati su vari scenari: una frana di argilla a Trondheim, in Norvegia; un cyber-attacco con impatto sulle infrastrutture critiche nei Paesi Baschi, in Spagna; un'ondata di calore a Roma (quello che ha coinvolto appunto anche il DEP) e uno scenario di afflusso massiccio di rifugiati a Târgu Mureș, in Romania. Queste esercitazioni hanno dimostrato l'efficacia della costruzione di reti collaborative degli stakeholders coinvolti nella prevenzione (come nel caso di Roma); l'importanza di campagne di sensibilizzazione strutturata per combattere la natura minacciosa dell'ingegneria sociale (Paesi Baschi); la necessità di un coordinamento efficace degli stakeholders (Trondheim) e l'estensione delle soluzioni individuate per una più ampia preparazione e responsabilizzazione nella gestione dei disastri per incrementare la resilienza della popolazione (Târgu Mureș).
Un altro risultato principale è stata la definizione di raccomandazioni per decisori politici. Queste raccomandazioni si concentrano su due temi: la comunicazione con i cittadini in caso di crisi - che sostiene la necessità di tenere conto della diversità delle esigenze dei cittadini, oltre a garantire che i messaggi siano coerenti, inclusivi e accessibili - e la ricerca di modi per integrare le azioni dei volontari spontanei nelle strategie, nei metodi e nella pianificazione della gestione formale dei disastri - che sostiene politiche "inclusive per i volontari" che rendano il volontariato facile e accessibile.
Per sancire la fine del progetto, ENGAGE ha organizzato un evento finale il 23 novembre 2023 a Bruxelles, un evento a cui il DEP ha preso parte, presentando i risultati finali di questi 3 anni di lavoro e collaborazione multi-disciplinare.
Se ve lo siete perso, potete guardare la registrazione dell'evento finale sul nostro canale Youtube a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=X1awt3IrJz4&list=PLfk0eOvB-fXMonSXzsUdUVzxN_ACKoctx

Il DEP Lazio è entrato a far parte del NIEBP
Il DEP lazio è entrato a far parte del Network Italiano di Evidence-Based Prevention (NIEBP).
Il NIEBP è costituito, da centri di ricerca e di documentazione (oltre al DEP, anche l’Università del Piemonte Orientale, il Centro di Documentazione per la Promozione della Salute DORS Piemonte, il Centro di Prevenzione Oncologica del Piemonte (CPO), l’Agenzia Regionale Toscana, che lo coordina) che operano nell’ambito della valutazione di efficacia degli interventi e delle politiche di prevenzione. È una rete che coopera per dare supporto alle attività di prevenzione delle Regioni e in particolare si occupa di orientare la scelta degli interventi efficaci per il raggiungimento degli obiettivi del PNP attraverso: la ricerca e la valutazione di interventi e programmi innovativi, lo sviluppo di una rete regionale di “antenne NIEBP”, la formazione e disseminazione delle evidenze.
Maggiori informazioni si possono trovare sul sito del NIEBP.

Linee Guida dell'OMS per i disturbi mentali, neurologici e da abuso di sostanze
L’OMS ha pubblicato l’aggiornamento della linea guida dal titolo: "Mental Health Gap Action Programme (mhGAP) guideline for mental, neurological and substance use disorders". La UOC Documentazione scientifica, Linee Guida e HTA del DEP Lazio ha contribuito alla sintesi delle evidenze per questo documento.
La linea guida mhGAP sostiene i Paesi, specialmente quelli con un reddito basso, a rafforzare la capacità di affrontare il crescente carico di patologie mentali, neurologiche e dall’abuso di sostanze (MSN) e a ridurre il divario di trattamento.
Si tratta del terzo aggiornamento di questa linea guida, che riflette 15 anni di investimenti nel programma mhGAP, e comprende 30 raccomandazioni aggiornate e 18 nuove, oltre a 90 raccomandazioni preesistenti. Le raccomandazioni, sviluppate da un gruppo multidisciplinare di esperti, attraverso un rigoroso e trasparente processo di revisione delle evidenze scientifiche, assicurano che mhGAP continui a supportare gli operatori sanitari non specializzati nei Paesi a basso e medio reddito nel fornire cure e assistenza alle persone affette da MNS.

15 dicembre 2023, Workshop RRDTL: Rapporto annuale e disuguaglianze
Il 15 dicembre 2023 (ore 14.30-18.30), presso la Sala Teatro (pad. 90) del Complesso di Santa Maria della Pietà, si terrà il Workshop del Registro Regionale Dialisi e Trapianto Lazio - RRDTL: Rapporto annuale e disuguaglianze socioeconomiche e di genere nella malattia renale cronica.
Il workshop è rivolto al personale sanitario che opera nei Centri Dialisi del Lazio e ai professionisti sanitari dedicati alla gestione e trattamento dei pazienti con malattia renale cronica nelle diverse fasi. La registrazione dei dati relativi alle prestazioni dialitiche è parte integrante del RRDTL, istituito con Legge Regionale n. 9 del 24 dicembre 2010, articolo 2 (commi 21-24). Il Registro, attivo dal 1994, è stato rilanciato nel 2013 e rappresenta un esempio rilevante di integrazione dei sistemi informativi con dati clinici.
Nella prima parte del workshop verranno presentati i dati raccolti nell’ambito del RRDTL (Rapporto Tecnico edizione 2023), discussi i problemi di qualità dei dati e valutate le opportunità di sviluppo e modifica dei dati raccolti. Nella seconda parte, saranno presentati alcuni approfondimenti riguardanti le disuguaglianze socioeconomiche nella popolazione affetta da malattia renale cronica.

PREVALE 2023: nuovo aggiornamento nella sezione Dipendenze
Nell'edizione 2023 del P.Re.Val.E. è disponibile l’aggiornamento con i dati di attività al 31/12/2022 nella sezione "Dipendenze".
I risultati aggiornati sono disponibili per gli indicatori di volume e per i seguenti indicatori di esito/processo per sostanza di abuso:
Tutte le sostanze:
- volumi utenti in carico
- volumi nuovi utenti, test infettivologici effettuati, ritenzione in trattamento
Oppiacei:
- volumi utenti in carico, prevalenza
- volumi nuovi utenti, incidenza
Cocaina:
- volumi utenti in carico, prevalenza
- volumi nuovi utenti, incidenza
Alcol:
- volumi utenti in carico, prevalenza
- volumi nuovi utenti, incidenza
Altre sostanze:
- volumi utenti in carico, prevalenza
- volumi nuovi utenti, incidenza
Sostanza non specificata:
- volumi utenti in carico
- volumi nuovi utenti
Per gli indicatori sono disponibili il dettaglio per singola struttura e per ASL, che consente il confronto tra ASL e con l'anno precedente (2021).
I risultati sono disponibili online.