CCM Azione Centrale Caldo

Le principali attività del progetto sono:

  1. Sorveglianza rapida degli effetti sulla salute attraverso il sistema rapido di sorveglianza della mortalità giornaliera (registro di valenza nazionale come da DPCM 109/2017) per il monitoraggio tempestivo degli impatti sulla salute di esposizioni ambientali o altri fattori di rischio come le epidemie influenzali e il Covid-19. Per le città incluse nel progetto, viene elaborato un bollettino di sorveglianza settimanale pubblicato sul portale ministeriale e nel contesto europeo, il SISMG è parte della rete EuroMOMO.
  2. Piano operativo e Sistemi di previsione/allarme HHWW città specifici attivi dal 2004 in 27 città sulla base dei quali vengono attivati gli interventi di prevenzione. I bollettini giornalieri HHWW sono operativi da maggio a settembre e pubblicati sul portale ministeriale nell’area dedicata alle ondate di calore e nella APP "Caldo e Salute".
  3. Linee guida nazionali e survey sui piani di prevenzione ondate calore locali.
  4. Produzione di materiale informativo con raccomandazioni per la prevenzione per i sottogruppi a rischio e materiale per l’area dedicata Ondate di calore del portale ministeriale.
  5. Rapporti mensili e stagionali sulle ondate di calore
Titolo completo
Piano Operativo Nazionale per la Previsione e la prevenzione degli Effetti delle ondate di calore sulla Salute (Azione Centrale CCM)
Link del progetto
Durata del progetto
Dal 2005 con rinnovo annuale
Obiettivi
Il Piano Operativo Nazionale prevenzione degli effetti del caldo (CCM, Azione centrale), coordinato dal DEP Lazio, centro di Competenza Nazionale della Protezione Civile, è attivo dal 2004, coinvolge tutte le regioni italiane e 54 città, con l'obiettivo di favorire il coordinamento interistituzionale ai vari livelli e fornire linee operative per la creazione di un sistema centralizzato di previsione e prevenzione degli effetti del caldo sulla salute.
Ente committente
Ministero della Salute
Finanziamento
Programma CCM - Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie del Ministero della Salute (Azione Centrale)
Risultati
  • Sintesi critica best practice
  • Studio dei cobenefici di politiche di adattamento e mitigazione
  • Revisioni della letteratura
  • Linee guida
  • Sito web
  • Eventi formativi

Iscriviti alla newsletter