WORKLIMATE 1 E 2

Il progetto Worklimate si prefigge come obiettivo generale quello di approfondire, soprattutto attraverso la banca dati degli infortuni dell’INAIL, le conoscenze sull’effetto delle condizioni di stress termico ambientale (in particolare del caldo\freddo) sui lavoratori, con un’attenzione specifica alla stima dei costi sociali degli infortuni sul lavoro e sulla caratterizzazione dei fattori di rischio individuali e di contesto.
Titolo completo
WORKLIMATE 1 - Impatto dello stress termico ambientale sulla salute e produttività dei lavoratori: strategie di intervento e sviluppo di un sistema integrato di allerta meteo-climatica ed epidemiologica per vari ambiti occupazionali
WORKLIMATE 2.0 - Temperature estreme e impatti su salute, sicurezza e produttività aziendale: strategie di intervento e soluzioni tecnologiche, informative e formative
Link del progetto
Durata del progetto
2020-2023
2023-2025
Obiettivi
  • Stimare effetti delle temperature estreme in sottogruppi di lavoratori e sviluppare un sistema di allerta in ambito occupazionale.
  • Identificare fattori di rischio individuali e del contesto lavorativo al fine di sviluppare misure di prevenzione e risposta specifiche per i diversi settori e mansioni.
  • Stimare l’impatto economico del caldo in ambito occupazionale.
  • Indagine sulla percezione dei lavoratori su rischio ondate di calore attraverso questionario ad hoc.
  • Definire strumenti informativi e materiali di formazione in ambito caldo e salute e sicurezza sul luogo di lavoro.
Ente committente
INAIL
Finanziamento
BRIC INAIL
Risultati
Pubblicazioni
Eventi
Convegno finale del progetto Worklimate - 23 marzo 2023
Partners
  • CNR IBE
  • INAIL
  • Consorzio LAMMA
  • Azienda USL Toscana Est
  • Azienda USL Toscana Centro
  • Università di Bologna

Iscriviti alla newsletter