Al progetto partecipano 9 regioni per un totale di 14 SIN. Il Lazio partecipa con il SIN Bacino del Fiume Sacco. Il progetto è organizzato in 7 obietti specifici e relativi sotto obiettivi che includono la caratterizzazione del profilo di contaminazione dei SIN, la valutazione dell’esposizione e del rischio tramite uno studio di biomonitoraggio nazionale, la costituzione network centri ed esperti in biomonitoraggi e la comunicazione del rischio e community engagement.
Titolo completo | Valutazione dell’esposizione di popolazione agli inquinanti organici persistenti, metalli e PFAS ed effetti sanitari, con particolare riferimento alle popolazioni più suscettibili | |||
Durata del progetto | 2024-2026 | |||
Obiettivi | Il progetto mira a definire e implementare un approccio comune su tutto il territorio nazionale per la valutazione dell’esposizione della popolazione agli inquinanti organici persistenti, ai metalli e ai PFAS presenti nei Siti di Interesse Nazionale per le bonifiche, nonché per l’analisi del rischio per la salute umana derivante da tale esposizione. Un elemento qualificante del progetto sarà la creazione di un network interregionale di strutture e competenze per l’effettuazione di studi di biomonitoraggio umano. | |||
Ente committente | Ministero della Salute | |||
Finanziamento | PNC | |||
Risultati |
| |||
Partner | Ente capofila Regione Veneto |