Rifiuti solidi urbani

Rifiuti solidi urbani

Lo smaltimento dei rifiuti è un argomento di interesse ambientale, sociale ed economico per tutti i paesi in via di sviluppo. In Europa si generano in media 3.5 tonnellate di rifiuti all'anno, derivanti principalmente da attività domestiche, commerciali, industriali e agricole e dalla produzione di energia.

Il trattamento dei rifiuti, che include la formazione, la raccolta, il trasporto e lo smaltimento, ha implicazioni importanti sia a livello ambientale che di salute pubblica. Il volume di rifiuti che viene prodotto in Europa è in aumento, per cui è importante assicurarsi che il trattamento dei rifiuti causi meno danni possibili all'uomo e all'ambiente.

Le conoscenze sui potenziali effetti sulla salute nelle popolazioni esposte ai diversi tipi di trattamento dei rifiuti sono ancora limitate e spesso non conclusive a causa dell'ampia gamma di inquinanti prodotti, delle differenti vie di esposizione e dei possibili effetti cumulativi e sinergici.

Dal 2005 il DEP Lazio è coinvolto nella valutazione dell'impatto dell'esposizione al trattamento dei rifiuti sulla salute, a livello Europeo, nazionale e regionale. L'obiettivo dell'attività è quello di fornire agli esperti, amministratori e al pubblico informazioni aggiornate e tecnicamente corrette sulle implicazioni per la salute conseguenti ai processi di raccolta, trasformazione e smaltimento di rifiuti nel Lazio.

Il programma ERAS Lazio finanziato dalla Regione Lazio (Progetto esecutivo ai sensi della DGR n. 929/08 e Legge finanziaria regionale n.31/2008 art 34, rinnovato con Determinazione Dirigenziale n G13554 del 16/11/2020) è stato realizzato con l’obiettivo di fornire un quadro relativo alla raccolta, trasporto, smaltimento e trasformazione dei rifiuti solidi urbani nella regione Lazio, e una valutazione degli effetti sull’ambiente e sulla salute delle persone residenti in prossimità degli impianti. Il programma è nato dalla consapevolezza che sono ancora inadeguate le prove scientifiche relative agli effetti sulla salute degli impianti di trattamento dei rifiuti, così come non sono ancora esaustive le informazioni relative a qualità e quantità delle sostanze emesse, per tecnologia utilizzata e tipologia dei rifiuti trattati.

Voluto dalla Direzione regionale Energia e Rifiuti, ERAS Lazio è un programma di epidemiologia ambientale, coordinato dal DEP Lazio in collaborazione con ARPA Lazio - Agenzia Regionale di Protezione Ambientale, e si avvale della collaborazione di ARPA Emilia-Romagna per l’esperienza acquisita nel progetto Moniter.

Iscriviti alla newsletter