Barriere e facilitatori nell'implementazione dei sistemi di allerta ondate di calore per la salute
I sistemi di allerta per le ondate di calore rappresentano un'importante collaborazione tra il settore meteorologico e quello sanitario, con l'obiettivo di ridurre l'impatto delle temperature estreme sulla salute.
All’interno del progetto Europeo Horizon Europe ENBEL, il DEP Lazio ha preso parte a uno studio che ha analizzato le barriere e i facilitatori che influenzano l'implementazione dei sistemi di allerta per la prevenzione degli effetti avversi delle ondate di calore sulla salute.
Attraverso lo studio delle valutazioni economiche e sanitarie sui servizi meteoclimatici e una serie di interviste con esperti in Europa e Africa, è emerso che i sistemi di allerta possono essere un'opzione di adattamento efficace dal punto di vista socio-economico, contribuendo a ridurre la mortalità e la morbilità soprattutto tra le fasce più vulnerabili, come gli anziani. Tuttavia, la loro implementazione è ostacolata da fattori come la mancanza di finanziamenti stabili e affidabili, la difficoltà di rendere i dati meteoclimatici accessibili e comprensibili per i diversi utenti, le differenze culturali tra i professionisti del clima e della salute e la limitata capacità di valutare l'impatto reale di questi sistemi.